• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [544]
Arti visive [236]
Biografie [337]
Letteratura [42]
Storia [31]
Religioni [23]
Teatro [6]
Diritto [5]
Musica [5]
Medicina [4]
Diritto civile [4]

GIGOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista Giulia Conti Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio). Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] di ispirazione rinascimentale, fiori di gusto rococò, cammei neoclassici; le scene narrative ostentano riferimenti quattrocenteschi e barocchi. La qualità di queste miniature deriva, oltre che dalla grande abilità tecnica del G., proprio dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI (Giorgi), Simone Alessandra Uguccioni Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712. Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] precedente (Santa Maria Mannino). Vicine cronologicamente e legate al gusto imperante a cavallo del secolo, intriso ancora di retaggi barocchi, ma già aperto alle nuove suggestioni, sono poi le due grandi statue in marmo raffiguranti S.Giuseppe e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGIARDINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGIARDINI, Giuliano Silvia Meloni Trkulja Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] . 201-11; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti, II, Firenze 1840, pp. 229-231; Il carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, I, Firenze 1965, ad Indicem; II, ibid. 1967, pp. 300 s.; A. Venturi, Un disegno di Michelangelo e una tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MARIOTTO ALBERTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGIARDINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

DELLA GRECA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Vincenzo Tiziana Acciai Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] vera e propria facciata della chiesa, quanto alla creazione del quadro scenografico che ha trasformato in un "teatro" barocco la semplice corte esterna del monastero. Tutto ciò incontrò l'unanime approvazione dei contemporanei, che legarono al nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA VOLTERRA – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – LIBER MORTUORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GRECA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] Cimabue in qua [1681-1728],a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, III, pp. 541-543; IV, p. 423[Appendice, a cura di P. Barocchi, VII, Firenze 1975, p. 36]; G. Cambiagi, L'i.e r. giardino di Boboli, Firenze 1757, p. 60;R. del Bruno, Ristretto delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VILLA DI PRATOLINO – PIETRO BERNINI – PALAZZO PITTI

LOMBARDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano) Susanna Zanuso Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] luogo e data di morte del Lombardo. FontieBibl.: G. Vasari, Le vite… (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, VI, Firenze 1987, pp. 191 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venetia 1581, pp. 12b, 47b, 71a, 92b; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRUAMONTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUAMONTE Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo. La sua firma compare in un'iscrizione [...] una diffusione nella regione dei modelli elaborati da Gruamonte. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550-68), a cura di P. Barocchi, Testo, II, Firenze 1967, p. 48; Commento, II, 1, ibid. 1969, pp. 126-131; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ARTE ROMANICA – INTRADOSSO – XVI SECOLO – ARCHIVOLTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUAMONTE (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Girolamo Vito Zani Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] Recanati nel gennaio 1584. Morì entro il giugno del 1589 (ibid., p. 13). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, IV, Firenze 1976, pp. 275, 279 s., 514; V, ibid. 1984, pp. 419 s.; VI, ibid. 1987, p. 188; S. Serragli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – BASILICA DI LORETO – TIBURZIO VERGELLI – CAMERA APOSTOLICA – ANDREA SANSOVINO

CAVALLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Francesco Antonella Pampalone Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] ., unitamente a M. Maglia, col quale lavorò anche successivamente, si affermò come una delle più giovani speranze dell'ultima corrente barocca romana. Nel 1677 l'Arciconfraternita di S. Carlo al Corso pagava a C. Fancelli e al C., suo aiuto, sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN (Comino), Giovanni Alessandro Bevilacqua Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] . Le prime opere note, quelle padovane, indicano nella complessità delle componenti linguistiche l'iter di formazione del C.: un barocco gioco di panneggi derivato dal Le Court, le cui opere poté studiare certamente a Venezia, ma forse già a Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
barocchismo
barocchismo s. m. [der. di barocco2]. – Tendenza al barocco, gusto del barocco, come precorrimento (per es., il b. di Ovidio) o come ripresa (per es., il b. di D’Annunzio) di ciò che fu caratteristico dell’arte e della letteratura barocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali