• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [124]
Arti visive [107]
Storia [16]
Letteratura [17]
Religioni [10]
Geografia [7]
Diritto [9]
Musica [8]
Diritto civile [6]
Economia [5]

VECCHI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Orfeo Dario De Cicco VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese. La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] e artistico di Vecchi avvenne in terra piemontese, in particolare nella diocesi di Vercelli. altare mariano nella Milano della Controriforma e “La donna vestita di sole” (1602), in Barocco padano 3, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FEDERICO BORROMEO – FRANCESCO RIVOLA – CARLO BORROMEO – CARLO BASCAPÈ

PLANTERY, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANTERY, Gian Giacomo Bruno Signorelli PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] , La parrocchia di Riva di Chieri, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1925), 1-2, ricorrenza del bicentenario della morte di G.G. P., architetto barocco, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – VILLAFRANCA PIEMONTE

LANFRANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI Bruno Signorelli Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] documenti di Guarino Guarini, in Guarino Guarini e l'internazionalità del barocco. Atti del Convegno internazionale… 1968, I, Torino 1970, pp 'ospedale dei Ss. Maurizio e Lazzaro in Torino, in Studi piemontesi, XII (1983), 1, pp. 102-111; V. Comoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo Andrea Merlotti – Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta. Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] 1877, pp. 409-412; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 200 s.; E. Stumpo, Rosso, La corte quale rappresentazione del potere sovrano, in Figure del barocco in Piemonte. La corte, la città, i cantieri, le province ... Leggi Tutto

GANDOLFINO da Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFINO da Roreto (d'Asti) Simone Baiocco Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] ricomposto all'interno di un altare ligneo barocco. L'iconografia della genealogia della Vergine Savigliano 1883, pp. 833-838; L. Masini, Il pittore G., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, X (1926), 2, pp. 197-215; A.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – BOCCACCIO BOCCACCINO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – LUDOVICO BREA

SARROCCHI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARROCCHI, Margherita Serena Pezzini – Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] 1599, figura come moglie di Carlo Birago, gentiluomo piemontese, di cui rimase vedova nel 1613, come testimonia Colombo, Il principe celebrato, in Philologica. Bollettino del Centro studi Archivio Barocco, I (1992), pp. 7-29; L. Alemanno, L’ ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – GERUSALEMME LIBERATA – IMPERATORE OTTOMANO – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARROCCHI, Margherita (2)
Mostra Tutti

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] , mentre il secondo scese in campo durante la guerra civile piemontese (1637-42) dalla parte dei principi cognati, il cardinale e di altre tre rimaste manoscritte, con un tipico gioco barocco il Teatro incastona fra una rosa di uomini di "varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TESTORI, Carlo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTORI, Carlo Giovanni Paolo Cavallo TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] Baldi, La musica nella cattedrale di Vercelli tra Controriforma e età moderna, in Barocco padano 4, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. ; P. Cavallo, La cultura violinistica del notabilato piemontese durante l’età di Viotti, in Giovanni Battista ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – TESTORI, CARLO GIOVANNI – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – ARCANGELO CORELLI – GIUSEPPE TARTINI

GIANOLI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANOLI, Pietro Francesco Alessandra Ancilotto Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] Debiaggi, Gli autoritratti di P.F. G., in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle arti, XII-XIII (1958-59), pp. 119 1985, tav. 84; G. Romano, Resistenze locali, in Figure del barocco in Piemonte, Torino 1988, pp. 361-364; Id., in Diana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILOCCO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILOCCO, Michele Antonio Laura Facchin MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] 1966, pp. 699-701; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al barocco, Torino s.d. [ma 1968], ad ind.; L. Lanzi, Viaggio del 1793 pel Genovesato e il Piemontese. Pittori specialmente di questi due Stati e qualcosa dei suoi musei, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – BERNARDO ANTONIO VITTONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – STEFANO MARIA LEGNANI – MARGHERITA DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
bandèra
bandera bandèra s. f. [forma piem. per bandiera]. – Caratteristico ricamo piemontese settecentesco, usato per decorare ampie tele, con motivi tipici naturalistici (uccelli, farfalle, ghirlande di fiori) inquadrati in ornati di stile barocco;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali