• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [1]

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno

Atlante (2024)

Intrisi di mitologia pop. Intervista a Max Ferrigno Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] proprio per la sinergia di questo tipo di icone con la mitologia del passato. Ho trovato così svariate similitudini con il Barocco siciliano. Un esempio fra tutti, il volto di Vega con i mascheroni tipici di alcune ceramiche.   Non sei un artista new ... Leggi Tutto

Il mito dell’Arcadia e i diritti della natura

Atlante (2024)

Il mito dell’Arcadia e i diritti della natura Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] Accademia letteraria, che si proponeva di recuperare uno stile semplice e immediato in reazione al più ampolloso gusto barocco. Fino a trascendere le discipline umanistiche, per fare la storia dell’ecologia e, in particolare, delle idee ecologiche ... Leggi Tutto

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice

Atlante (2023)

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] è venuta durante gli anni del liceo quando mi sono appassionato al barocco e un po’ per scherzo, un po’ per curiosità, ho provato loro repertorio?Tutti i cantanti possono avvicinarsi al barocco, purché l’attenzione al linguaggio, al fraseggio ... Leggi Tutto

La lirica italiana patrimonio UNESCO

Atlante (2023)

La lirica italiana patrimonio UNESCO  Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] di passaggi improvvisati da parte dell’esecutore. Il risultato è un’arte sublimata, in grado di offrire nuova forza al principio barocco della fantasia che domina ogni cosa: un dominio che si manifesta nella melodia del canto che vola con ali proprie ... Leggi Tutto

Castro e il tempio di Minerva

Atlante (2023)

Castro e il tempio di Minerva È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] , e che testimoniano come anche nell’antichità la pietra, che poi farà le fortune degli artigiani e degli artisti del periodo barocco nelle chiese di Lecce, era già utilizzata per realizzare l’Athenaion di Castro e le sue splendide statue. Una copia ... Leggi Tutto

L’oltraggio d’una minima stella rugginosa. Viaggio nella poesia di Bartolo Cattafi

Atlante (2022)

L’oltraggio d’una minima stella rugginosa. Viaggio nella poesia di Bartolo Cattafi Diego ConticelloL’oltraggio d’una minima stella rugginosa. Viaggio nella poesia di Bartolo CattafiMilano, Mimesis, 2022 Poeta (Barocco amorale, Le radici del senso) e novecentista particolarmente attento [...] alla letteratura siciliana contemporanea (Luc ... Leggi Tutto

A passeggio con John Keats, di Julio Cortázar

Atlante (2021)

A passeggio con John Keats, di Julio Cortázar Fedele alla dinamica ellittica messa in atto dal Barocco, nella prospettiva di un superamento di quella centralità, statica e platonica, che il Rinascimento trovò in Raffaello ed elesse come realizzazione [...] più compiuta della propria forma, Rubens off ... Leggi Tutto

Il contemporaneo italiano vola in Georgia

Atlante (2018)

Il contemporaneo italiano vola in Georgia L’Italia e la Georgia, due Paesi con molto in comune, i cui legami crescono grazie anche alla cultura. Oltre alle meraviglie dei classici del Rinascimento e del Barocco e ai disegni dei Musei Reali di [...] Torino, vola a Tbilisi, cuore pulsante e capital ... Leggi Tutto

Arcimboldo, niente è come sembra

Atlante (2017)

Arcimboldo, niente è come sembra Arcimboldo è probabilmente il pittore del barocco italiano più conosciuto e apprezzato a livello mondiale. L’immediata simpatia che hanno suscitato le sue bizzarre “teste composte” in generazioni di studenti [...] lo rendono uno degli artisti più immediat ... Leggi Tutto

Caravaggio e le due facce del barocco

Atlante (2014)

Caravaggio e le due facce del barocco Abbiamo salutato in queste settimane la più sorprendente restituzione attributiva degli ultimi vent'anni: la riapparizione della versione autografa della “Maddalena in Estasi” del Caravaggio, rinvenuta da Mina Gregori in una collezione straniera, a ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
Leggi Tutto
Enciclopedia
barocco
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque,...
Paracca, Giovanni Antonio
Scultore barocco, più noto come G. A. Valsoldo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali