GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] di V. G. in Terra di Bari, in Itinerari di ricerca storica, Galatina 1990, pp. 395-398; R. Casciaro, La scultura, in Il barocco a Lecce e nel Salento (catal., Lecce), a cura di A. Cassiano, Roma 1995, pp. 144-146, 163; M. Paone, Gallipoli. I tre ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] Milano, XII, Milano 1959, pp. 784 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1962, pp. 232, 339, 349; Id., Scultura, in Mostra del barocco piemontese (catal.), Torino 1963, pp. 11 s., 44; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, III, p. 383. ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] , in Atti e rass. tecnica della Soc. ing. e arch. in Torino, XVII(1963), p. 88; N. Carboneri, Architettura, in Mostra del barocco piemontese (catal.), Torino 1963, pp. 39 s.; Id.. La Madonna delle Vigne presso Trino, in St. di storia dell'arte in on ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] Puppi, in Ritratto di una città, Vicenza 1973, pp. 110 n. 98, 111 n. 103; G. Bresciani Alvarez, L'architettura civile del Barocco a Padova, in Padova. Case e palazzi, Vicenza 1977, pp. 150-171; L. Puppi-G. Toffanin, Guida di Padova, Trieste 1983, pp ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] .E. Aleandri, Nuova guida di Sanseverino Marche, Sanseverino 1898, pp. 125, 139, 144; R. Sassi, Pittori fabrianesi del periodo barocco, secoli XVII e XVIII, in Rassegna marchigiana, III (1924-25), pp. 186-188; B. Molajoli, Guida artistica di Fabriano ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] p. 64; C. Mossetti, Un committente della nobiltà di corte: Ottavio Provana di Druent, in Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del barocco, a cura di G. Romano, Torino 1993, pp. 256, 316-318, 328, 337, 346, 350 s.; P. Boccardo, La Conservazione di ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] del '500/'600 a Chiusa Sclafani, Palermo 1997, pp. 9-15; A. Cuccia, in Splendori di Sicilia. Arti decorative dal Rinascimento al Barocco, a cura di M.C. Di Natale, Milano 2001, pp. 527-531; G. Mendola, Inediti d'arte nella diocesi di Monreale, in ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] napol. del Seicento, in Paragone, XX (1969), 227, pp. 49-52; R. Causa, La pittura del Seicento a Napoli dal naturalismo al barocco, in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, pp. 929 s., 932; R. Marini, Pittori a Napoli, 1610-1656. Contributi e schede ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] Id., Fonti.... Il Collegio degli agrimensori ingegneri e architetti,ibid., X (1965), 2, pp. 122, 124; E. Grassi, Provincedel Barocco e del Rococò, Milano 1966, pp. 153, 155; M. Groblewski, Die Kirche S. Giovanni Battista in Pesaro von Girolamo Genga ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Le arti figurative in Piemonte, Torino s.d. [ma 1961], p. 416; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino s.d. [ma 1968], ad Indicem; A. Griseri-R. Gabetti, Architettura dell'eclettismo, saggio su G. Schellino, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
barocchio
baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.