• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1042 risultati
Tutti i risultati [1536]
Biografie [1042]
Arti visive [700]
Letteratura [133]
Musica [85]
Religioni [67]
Storia [53]
Diritto [18]
Diritto civile [16]
Teatro [13]
Storia delle religioni [8]

ERRICO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRICO (Enrico), Scipione Rosario Contarino Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] dell'"Adone", in Studi letterari. Misc. in onore di E. Santini, Palermo 1956, pp. 441-81; Id., Un capitolo del barocco marinistico meridionale: S. E., Palermo 1976; Id., La "siepe" Sicilia, Palermo 1985, pp. 27-49 e passim; C. Iannaco, IlSeicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – ALESSANDRINISMO – ARISTOTELISMO – BOVO D'ANTONA – ARISTOTELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRICO, Scipione (2)
Mostra Tutti

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino Lucia Casellato Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] s. 2, XV (1967), 2, pp. 51-58; A. Lange, Disegni e documenti di Guarino Guarini, in Guarino Guarini e l'internazionalità del barocco. Atti del Convegno… 1968, Torino 1970, I, pp. 193-200; S. Meloni Trkulja, in Gli Uffizi, a cura di L. Berti, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – SCIPIONE L'AFRICANO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino (1)
Mostra Tutti

DE DOMINICI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Raimondo Ferdinando Bologna Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome. La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] esperienze fatte in precedenza, salendo di lì per gradi, durante tutto l'arco degli anni 1670, al primo culmine propriamente barocco. Venendo alle opere pittoriche (e a quelle menzionate dalle fonti, che sono finora le sole di cui abbiamo cognizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Francesca (al secolo Isabella) Stefano Andretta Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] ; Minimus Laterensis [A. Rossi], Latera, la sua storia..., Latera 1990, pp. 98 s.; M. Rosa, La religiosa, in L'uomo barocco, Bari 1991, pp. 234-237; S. Andretta, La venerabile superbia. Ortodossia e trasgressione nella vita di suor F. F., Torino 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA PALATINA – GIACINTA MARESCOTTI

GALLACCINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLACCINI (Gallacini), Teofilo Fabio Cosentino Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] quando parla di porta Pia. Il G. rivela però un atteggiamento seicentesco legato in qualche modo al gusto barocco, quando si convince della necessità di correggere la "regola" oggettiva mediante effetti illusionistici, "allentando quindi le severe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVOLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI (Benevolo), Orazio Liliana Pannella Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] Beitrag zur Geschichte der Kirchenmusik in Italien und Deutschland, Augsburg 1929, pp. 89 s., 212, 236, 241, 284; F. Liuzzi, Il gusto barocco e la Polifonia romana, in Ann. 1929-1930 (CCCXLV-CCCXL VI) della R. Accad. di S. Cecilia, Roma 1930, pp. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FLORIDO DE SILVESTRIS – ORATORIO FILIPPINO – VIRGILIO MAZZOCCHI – PIETRO DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVOLI, Orazio (2)
Mostra Tutti

LENGUEGLIA, Carlo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENGUEGLIA, Carlo della Luigi Matt Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] 551; G.M. Delle Piane, San Giovanni di Prè, Genova-Venezia 1973, pp. 95, 100 s.; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell'età barocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 939-941, 949-974, 1069 s., 1088-1090; D. Ortolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTO, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Giovan Giacomo Rossella Leone Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] che un tempo circondavano il chiostro, sembra rivelare un'attenzione al rapporto tra edifici e paesaggio naturale già parzialmente barocca (Blunt, 1975, p. 56). Fonti e Bibl.: G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi... Napoli 1788 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VALERIANO – ORDINE DEI TEATINI – FRANCESCO GRIMALDI – ANDREA DELLA VALLE – GIUSEPPE DONZELLI

COMERIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Filippo (Carlo Filippo) Renzo Mangili Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] . Architettura decorazione scenografia (catal.), 2, Piacenza 1979, pp. 69 s. e figg. 89 s.; Id., Palazzi di Piacenza dal barocco al neoclassico, Torino 1979, pp. 57-61, 63-65; L. Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, pp. 62, 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – ALZANO LOMBARDO – ROMANO LOMBARDO – NEOCLASSICISMO – TORRE BOLDONE

CIGNAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI Franca Dalmasso Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] anche gli articoli apparsi in Gazz. piemontese, 17 maggio e 21 luglio 1875); III ibid. 1968, pp. 748, 860 (Scipione); Mostra del Barocco piemontese, Torino 1963, I, La Mostra, p. 3, tav. 63; II, Pittura, pp. 15, 42, 109 s., tavv. 166-169; III, Mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 105
Vocabolario
baròcco²
barocco2 baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
baròcchio
barocchio baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali