CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] torinese fu il centro di produzione Rai-TV (1966) con F. Bardelli, opera difficile perché inserita nell'antico nucleo barocco del "centro di comando" cittadino, e la cui realizzazione non soddisfece parte della critica né lo stesso Bardelli. Si ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] ), 4-5, p. 31; M. Russo, in Il tempo di Alberico: 1552-1623 (catal.), Massa 1991, p. 203; R.P. Ciardi, Cultura artistica a Pisa: coordinate locali, in R.P. Ciardi - R. Contini - G. Papi, Pittura a Pisa tra manierismo e barocco, Pisa 1992, ad indicem. ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] aspirazioni del K. questo sarebbe dovuto essere il primo volume di una storia di Roma dall'epoca costantiniana al barocco; ed effettivamente uscì quello concepito come ultimo volume, The Rome of Alexander VII,1655-1667, Princeton 1985 (in italiano ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] , C. Morelli e l'architettura delle legaz. pontificie, Bologna 1977, ad Ind.; A. M. Matteucci, Palazzi di Piacenza dal barocco al neoclassico, Torino 1979, p. 149; M. G. Alberti, Un singolare capitolo della cultura imolese nel secondo Settecento: la ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] 1982, pp. 371-378; Restauri in Puglia 1971-1981, s.l. [Fasano] 1983, p. 70; N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, dal barocco al rococò, Napoli 1986, pp. 61-65, 93, 151-156; Id., La pittura del Settecento nell'Italia merid., in La pittura in ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] vera e propria facciata della chiesa, quanto alla creazione del quadro scenografico che ha trasformato in un "teatro" barocco la semplice corte esterna del monastero. Tutto ciò incontrò l'unanime approvazione dei contemporanei, che legarono al nome ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] , La galleria degli Uffizi. Le sculture, Roma 1958, I, ad Indicem; J. Pope-Hennessy, La scultura ital. Il Cinquecento e il Barocco, Milano 1966, ad Indicem; J.K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] . Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 404, 415; G. Bresciani Alvarez, L'architettura civile del barocco a Padova, in Padova. Case e palazzi, Vicenza 1977, pp. 149, 151, 158 n. 64; P.L. Fantelli, Schede Antoniane, in ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] -Wien 1972, nn. 39, 144, 181, 307, 393, 712, 724, 750; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e arti minori nel Barocco italiano. Ricerche nell'archivio Spada, Firenze 1977, ad Indicem; F. Borsi, L'insula millenaria. Il monastero di S. Maria in ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] in Florenz, XVIII (1974), 1, pp. 37, 39, 105; Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze, 1670-1743 (catal.), Firenze 1974, p. 410;M. Mosco, Itinerari di Firenze barocca, Firenze 1974, pp. 52, 70, 99 s., 116, 119, 121; S.Meloni Trkulja, La ...
Leggi Tutto
barocco2
baròcco2 s. m. e agg. [prob. incrocio del fr. baroque (dal port. barroco «perla scaramazza») e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo] (pl. m. -chi). – 1. a. Termine che, usato dapprima (fin dal sec. 16°) per significare...
barocchio
baròcchio (o baròcco o baròccolo) s. m. [forse der. di baro], ant. – Usura, dissimulata col vendere una cosa facendosi dare o promettere per corrispettivo un prezzo esagerato: l’inverso di scrocchio.