L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] rifiutavano la tesi, derivata dalla fisica aristotelica, secondo la quale l'innalzamento della colonna di mercurio nel tubo del barometro era causato dalla Natura che non contemplava la formazione di vuoti; nel 1660 Boyle dimostrò, con la sua pompa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] l'elasticità o la tensione; ne sono esempi gli elettrometri, le bilance di torsione, i magnetometri, i termometri e i barometri. Un secondo tipo di misuratore fisico era il 'misuratore di quantità', che associava un numero alla quantità di materia o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] forza elettrica attrattiva, che egli attribuì all'attrito tra il mercurio agitato e la superficie interna del tubo del barometro. Inoltre, mediante esperimenti spettacolari e usando una sfera di vetro strofinata e montata su un supporto rotante, egli ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ' come i mulini, misurano la velocità del vento. Per misurare la pressione dell'aria, invece, vengono usati i barometri: quelli casalinghi, fatti 'a orologio', basano il loro funzionamento sulla deformazione che la pressione dell'aria determina sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Carl Zeiss oltre al collaudo di una serie di strumenti per la misurazione del calore e della pressione, come calorimetri, barometri, manometri, misuratori di olio, viscosimetri, e di differenti tipi di olio e di anelli in lega usati nelle caldaie.
Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di questi strumenti si era diffusa a Parigi e a Londra.
L'interesse dei filosofi naturali per il vuoto accomuna il barometro a quello che si può considerare lo strumento sperimentale più rappresentativo del XVII sec.: la pompa d'aria. Questo congegno ...
Leggi Tutto
barometrico
baromètrico agg. [der. di barometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al barometro: pozzetto b.; o misurato col barometro: pressione b. o atmosferica; o che si riferisce alla pressione atmosferica: tendenza barometrica. Effetto...
barometro
baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; si adoperano b. a liquido e metallici....