• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [5]
Biografie [6]
Sport [6]
Musica [4]
America [2]
Storia [1]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

MEDELLÍN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDELLÍN (A. T. 153-154) Emilio Malesani Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai [...] in un solo decennio. Ora è per numero d'abitanti la terza città della Colombia dopo Bogotá e Barranquilla, e una delle più importanti come centro finanziario, commerciale e industriale. Favorita specialmente dallo sviluppo della produzione del ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI ANTIOQUIA – STILE ROMANICO – BARRANQUILLA – COLOMBIA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDELLÍN (1)
Mostra Tutti

NEIVA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIVA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Huila, situata a 472 m. s. m. sulla riva destra del fiume Magdalena, a 277 km. da Bogotá. Ha clima [...] , con vie larghe e rettilinee; essa possiede varî istituti d'istruzione secondaria. Una strada automobilistica la congiunge con i confini meridionali del dipartimento, e un servizio regolare di navigazione aerea la collega con Barranquilla. ... Leggi Tutto

CUNDINAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Colombia centrale, uno dei più importanti della repubblica, con 22.300 kmq. di superficie e 1.056.570 ab. (1928), 47 per kmq. Ha territorio prevalentemente montuoso, con ampî ed elevati [...] , sul Magdalena (24.000 ab.), è il porto fluviale del dipartimento, cui fa capo anche la linea aerea proveniente da Barranquilla (1000 km., circa 8 ore di volo). Un servizio aereo regolare funziona pure tra Bogota e Ibagué (capoluogo del dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – BARRANQUILLA – CHIQUINQUIRÁ – MANGANESE – COLOMBIA

CREVAUX, Jules-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] , s'imbarcò nuovamente per la Colombia con intenzione di raggiungere il Río Uaupés, ramo sorgentifero del Río Negro (1880). Da Barranquilla il C., accompagnato dal fedele Apatu, da E. Le Janne e da un marinaio francese, Francesco Burban, si portò in ... Leggi Tutto
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – BARRANQUILLA – PILCOMAYO – RÍO NEGRO – PIROSCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREVAUX, Jules-Nicolas (1)
Mostra Tutti

MORANDI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORANDI, Riccardo Franco Salvi (App. III, II, p. 158) Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] ), nello Wādī al-Kūff in Libia (1971), di Rande sulla Baia di Vigo in Spagna (1972), sul Rio Magdalena a Barranquilla (Colombia, 1972), sul Servia in Grecia (1975), a Ohburn in Arabia Saudita (1980). Da ricordare infine, anche in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – BANCA D'ITALIA – LAGO DI PAOLA – RIO MAGDALENA – BARRANQUILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

BOGOTÁ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] navigazione aerea, per mezzo d'idrovolanti che seguono in gran parte il corso del Magdalena. Col servizio aereo (bisettimanale) si giunge da Barranquilla a Girardot (1000 km.) in 8-9 ore; occorrono poi altre 8 ore e mezza per percorrere i 160 km. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOTÁ (3)
Mostra Tutti

Baseball

Enciclopedia dello Sport (2004)

Baseball Vincenzo Di Gesù La storia Il National pastime La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] affiliati, nove dell'area caraibica più Colombia, Venezuela e Panama. In quell'anno non si tenne il Mondiale ma a Barranquilla, in Colombia, si disputarono i quinti Giochi Centroamericani e del Caribe. Nel 1947 il Mondiale si svolse a Cartagena, in ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baseball (2)
Mostra Tutti

BIFFI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Eugenio Noè Foà Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinque giornate [...] disordinata. Nonostante alcune vicissitudini, anche di ordine politico, la missione a Cartagena ebbe sufficiente successo. Il B. morì in Barranquilla l'8 nov. 1897. Bibl.: L. Gentile,Un eroe delle missioni: mons. E. B., Torino 1896; p. A. Brioschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] con Bucaramanga e Cúcuta (circa 1 milione di ab.); la Sierra Madre di Santa Marta. Tra le seconde, i porti di Barranquilla (un milione di ab.) e di Cartagena sull'Atlantico e di Buenaventura sul Pacifico. Le depressioni e le vaste aree periferiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione. - Negli anni 1935-36 in molti stati americani sono stati eseguiti nuovi censimenti, o, comunque, valutazioni statistiche della popolazione, mentre per taluni stati, per es. il Perù, mancano [...] però le linee di interesse locale. Sono da ricordare fra esse la Miami-Avana-Cienfuegos (Cuba)-Kingston (Giamaica)-Barranquilla (Colombia)-Cristobal (Zona del Canale), gestita in comune dalla "Pan American Airways" e dalla "Cia. Cubana de Aviación ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FERNANDO DE NORONHA – DEUTSCHE LUFTHANSA – GUIANA BRITANNICA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali