Uomo politico e giurista (Arleux, Nord, 1754 - Parigi 1838). Avvocato al parlamento di Fiandra, legato agli Orléans, fu deputato del Terzo Stato agli Stati generali del 1789 e uno dei più esperti legislatori [...] dei Cinque destinati a provvedere alla sicurezza della Convenzione (nella giornata del 13 vendemmiaio investì dei pieni poteri Barras e Bonaparte), infine ministro della Giustizia (1796), e direttore (4 sett. 1797 - 18 giugno 1799). Colmato di onori ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] conobbe presso di lui Giuseppina de Beauharnais (che sposò il 9 marzo 1796); e per incarico di Barras difese energicamente la Convenzione contro i realisti (13 vendemmiale). Ottenne così il comando dell'esercito dell'interno, poi di quello d'Italia ...
Leggi Tutto
TRUGUET, Laurent-Jean-François, conte
Ammiraglio francese, nato a Tolone il 10 gennaio 1752, morto a Parigi il 26 dicembre 1839. Entrato giovanissimo in marina, partecipò nel 1768-69 a due campagne in [...] un'insurrezione scoppiata fra le truppe di terra, a impadronirsi di Cagliari. Arrestato e ben presto liberato, fu nominato da Barras ministro della marina, il 1° novembre 1795. L'esito del tutto negativo della spedizione d'Irlanda, da lui preparata ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Montfort (Landes) il 25 luglio 1747, morto a Ulma il 17 marzo 1816. Avvocato a Dax prima della Rivoluzione, poi procuratore del comune di questa città e presidente del tribunale delle [...] del Consiglio degli Anziani, giunse al posto di membro del direttorio il 30 pratile VII (18 giugno 1799) per opera di Barras. D'accordo col Siéyès, contribuì al colpo di stato del 18 brumaio e fu fatto terzo console. Dopo la costituzione dell ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] proprio interno. Carnot e Barthélemy stavano dalla parte dei monarchici e dei moderati i quali speravano di portare dalla loro anche Barras. Non ce la fecero perché si verificò la messa in stato di accusa di un loro esponente, il generale Charles ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1754 - ivi 1838). Ecclesiastico, abilissimo diplomatico e consigliere di Napoleone Bonaparte, fu ministro degli Esteri e rappresentante della Francia al congresso di Vienna [...] scoperta di un carteggio con Luigi XVI e poté tornare in Francia solo nel 1796. Nominato ministro degli Esteri da P.-F. Barras (1797), si dimise nel luglio 1799, ma riebbe la carica da Napoleone Bonaparte dopo il colpo di stato del 18 brumaio. Acuto ...
Leggi Tutto
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] il governo dei termidoristi, fu imprigionato ad Aix, ma, grazie a Napoleone, venne liberato di lì a poco per ardine del Barras, il quale lo mandò anzi commissario di guerra presso l'esercito del Reno (1795) e poi nella Corsica (1796). Nel 1798 ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] a lasciare la Francia. Già con le Réflexions sur la paix (1795) aveva fatto dichiarazione di fede repubblicana; e l'intervento di Barras a suo favore le riaperse nel maggio del 1797 ancora una volta le porte di Parigi. Ma fu la sua ultima chance di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPINA imperatrice dei Francesi
Marie-Josèphe-Rose Tascher De La Pagerie nacque a Trois-Ilets (Martinica) il 23 giugno 1763; suo padre Joseph e sua madre Rose-Claire des Vergers de Sannois appartenevano [...] di Termidoro. Nella Francia del Direttorio, G. giunse alla pienezza della sua fama di donna galante. Divenne l'amante di Barras, per consiglio del quale sposò il generale Bonaparte (9 marzo 1796). Partito per la campagna d'Italia il nuovo marito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La debolezza del potere esecutivo che caratterizza sia la fase di Termidoro che il [...] di ritorno al passato, revocando le norme sulla ineleggibilità degli emigrati e sulla deportazione dei preti refrattari. È Barras a organizzare il colpo di Stato di Fruttidoro (4 settembre 1797), che blocca la ripresa realista, dichiarando decaduti ...
Leggi Tutto