Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] essere umano. Ma resta ancora molto da fare perché tutto ciò venga universalmente garantito.
Cos'è una barrieraarchitettonica?
Una barrieraarchitettonica è un ostacolo che le persone diversamente abili non possono superare. Per una persona che ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] impegni a salvaguardia soprattutto della sicurezza; un’ulteriore barriera fu frapposta tra le due parti della G., nel . Kiecol e di T. Schütte si orientano su tematiche architettoniche. Interessi storici e antropologici ispirano le opere di N. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei servi, le leggi contro i magnati: ormai l'antica barriera fra Italia longobarda e Italia bizantina non esiste più. La secondo il disegno che di esso ci è rimasto. Le sagome architettoniche e le statue del secondo piano seguono in esso un crescendo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di alleanze con cui essa aveva cercato di creare a oriente una barriera contro gli Asburgo e l'Impero e ch'era basato su Svezia del sec. XII si distinguono in queste regioni due tipi architettonici: quello del centro, e quello del Settentrione. Nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nan. Le montagne di queste due provincie costituiscono una barriera unica a O. della grande pianura del NE.; una massa piena senza nessuno dei caratteri essenziali di tale tipo architettonico.
I "t'ing". - Il tipo generale delle costruzioni cinesi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] estesa dell'antica.
Mentre il Giura scende a guisa di barriera sul solco che è ai suoi piedi, il confine dell' sono coperte da tegole. Nel Giura sono pure forme architettoniche romaniche e tedesche. Un numero ragguardevole di colonne sostiene ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sociale nelle sue ferree ed insuperabili gerarchie, nella barriera delle caste, nell'idolatria dell'autorità. La in Roma, divengono più vaste e complesse, unendo la composizione architettonica dei singoli elementi in un unico insieme, ed aumentando l' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] costituita dal Terai (v. Flora), che forma una robusta barriera fra le pianure e i paesi della montagna, in parte restati e luogo di culto, il monastero (il vihāra) è la forma architettonica più importante.
Periodo Śunga e Āndhra (circa 200 a.C.-20 d ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di fiorini e del ritiro delle truppe dalle città della Barriera. Il movimento dei patrioti divenne sempre più violento e pittorica dell'Aia viene sostituita da una preponderanza architettonica di Amsterdam. Contemporaneamente l'influsso di grandi ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
antibarriere
(anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei disabili. ◆ Sembra un dettaglio, come...