barriera ematoencefalica
Meccanismo cellulare scoperto da Paul Ehrlich che regola selettivamente il passaggio sanguigno di sostanze chimiche da e verso il cervello, proteggendo il sistema nervoso da [...] di sostanze e molecole varie. Anche le dimensioni delle molecole influenzano la velocità con cui queste passano la barriera ematoencefalica e influenzano il cervello: per es., piccole molecole come il saccarosio (peso molecolare pari a 360) passano ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] . Le cellule microgliali sono in realtà macrofagi, in equilibrio con i macrofagi circolanti attraverso la barrieraemato-encefalica. Al loro ruolo tradizionale di eliminazione per fagocitosi dei detriti cellulari rilasciati nel SNC viene oggi ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] per via intratecale, associata a radioterapia craniale o ad alte dosi di farmaci per via endovenosa che oltrepassano la barrieraemato-encefalica. Circa il 60% dei bambini con leucemia linfoide acuta e il 25-30% degli adulti ha la probabilità di ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] 'EM permette a macromolecole di entrare nell'ampio spazio interstiziale, come se non esistesse alcuna barrieraemato-encefalica. Secondo queste dinamiche gli ormoni ipofisari (ormone della crescita, prolattina) o secreti dalle ghiandole periferiche ...
Leggi Tutto