Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] cattive condizioni della Boudeuse e la scarsità dei viveri gli impedirono di affrontare le estreme scogliere della Gran BarrieraCorallina e di approdare per primo sulle inesplorate coste orientali dell'Australia. Invece fu alle isole ch'ebbero nome ...
Leggi Tutto
Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. di Sumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] 1 km. di distanza, da una pericolosa barrieracorallina. Dai Malesi è chiamata Pulu Telangiang (Isola dei nudi) poiché i suoi abitanti andavano del tutto nudi; l'altro nome "Isola delle donne" rimonta alla leggenda malese, secondo la quale l'isola ...
Leggi Tutto
PALAU (A. T., 162-163 e 164-165)
Lino Bertagnolli
Arcipelago della Micronesia, situato a occidente delle Caroline, da cui rimane separato dalla profonda fossa delle Palau, costituito di 109 fra isole [...] altre sei sono abitate. Le isole sono distribuite in due gruppi principali; il settentrionale - tutto circondato da una poderosa barrieracorallina che verso E. corre vicina alle isole, mentre verso O. si mantiene a una distanza da esse variante fra ...
Leggi Tutto
FLINDERS, Matthew
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato il 16 marzo 1774 a Donington (Lincolnshire). Ufficiale di marina nel 1795, egli si trova in quell'anno a Sydney al seguito del governatore della [...] golfi di Spencer e di S. Vincenzo, indi il Port Phillip; nel luglio 1802 esplora da Sydney la Gran BarrieraCorallina, indi passa alla costa settentrionale, dove rileva tutta la sponda del Golfo di Carpentaria. Di qui finalmente, proseguendo, sempre ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] difensivo grazie alle sostanze tossiche dell'attinia, al gusto sgradevole della spugna, ecc. Anche Pesci della barrieracorallina (Amphiprion) possono giovarsi delle attinie, che provvedono a nutrire nascondendosi fra i loro tentacoli, essendo immuni ...
Leggi Tutto
LOUISIADE, Arcipelago (o Luisiade; A. T., 162-163; 164-165)
Griffith Taylor
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico a SE. della Nuova Guinea, che ha una superficie di 2200 kmq. Fu così chiamato nel 1768 [...] è l'Oiatau (1036 m.). Il porto migliore dell'isola è Buagauia, all'estremità sud-orientale, protetto da una barrieracorallina. A causa delle abbondanti piogge i rilievi sono incisi da gole profonde talora più di 200 m. Numerose compagnie australiane ...
Leggi Tutto
YORK, PENISOLA DEL CAPO (Cape York Peninsula; A. T., 166-167)
Claudia Merlo
Penisola dell'Australia nord-orientale, nello stato del Queensland. Si protende verso nord con forma pressapoco triangolare, [...] e vanno a sfociare nella bassa costa del Golfo di Carpentaria (Batavia, Kendall, Hobroyd); verso lo Stretto di Torres la penisola è fronteggiata da numerose isole rocciose e madreporiche; sulla costa orientale s'inizia la Gran BarrieraCorallina. ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] 1995). In altre specie i maschi seguono differenti strategie in fasi differenti del loro sviluppo.
Nei pesci della barrieracorallina appartenenti alla specie Thalassoma bifasciatum, i maschi adulti occupano e difendono i siti di deposizione mentre i ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] esclusivamente in aree ecotonali come la maggior parte degli anfibi. Per esempio, la grande ricchezza di specie della barrieracorallina è legata ai caratteri ecotonali di tali strutture. Inoltre, è proprio nelle aree di incontro delle grandi masse ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] sessuale con l'ecologia e l'impegno parentale.
Esempi di specie proteroginiche sono forniti da molti pesci noti della barrieracorallina come i labridi, i pesci pappagallo (scaridi) e le cernie (epinefelidi). Inoltre, in alcune specie che mostrano il ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
frangente
frangènte s. m. [part. pres. di frangere]. – 1. a. Onda del mare che, per effetto del vento, della corrente contraria o dei bassi fondali, piega in avanti la cresta rompendosi e spumeggiando: lottare contro i frangenti. Con sign....