Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] coinvolgono ioni tendono a procedere al tasso di Langevin, dipendente solo dal momento di dipolo delle specie chimiche coinvolte, senza alcuna barrieradi attivazione sulla superficie dell'energia potenziale. Ne deriva l'importante conseguenza che le ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] alla reazione è il superamento da parte dei reagenti di una barriera centrifuga di altezza Eb2/r2, dove E è l'energia cinetica particelle neutre si avvicinano lungo la curva dipotenziale covalente che è praticamente costante a lunghe distanze ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] per distinguere tutti gli animali innocui da quelli potenzialmente pericolosi. In secondo luogo, imparare a modello) era segregata, per mezzo di una barrieradi vetro, a un'estremità dell' acquario, in vicinanza di uno dei maschi. Una volta messa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] il K7 della AMD è il primo microprocessore a varcare la barrieradi 1 GHz, seguito nel 2002 dall'Athlon XP 3000+, il processore incanalato il potenziale della tecnologia dei semiconduttori. Nei prodotti a basso livello di complessità la tecnologia ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] anno il K7 della AMD è il primo microprocessore a varcare la barrieradi 1 GHz, seguito nel 2002 dall’Athlon XP 3000+, il processore sarà incanalato il potenziale della tecnologia dei semiconduttori. Nei prodotti a basso livello di complessità, la ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] 1 mm/minuto con una corrente di 100 A di intensità e una differenza dipotenzialedi 20 V, che mantiene una temperatura di circa 2000÷3000 °C. L'aggiunta di piccole quantità di polvere di metalli di transizione (cobalto, nickel o ferro) favorisce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] passano quasi tutto il tempo vicino alla parte inferiore delle buche di energia della superficie di energia potenziale. Se l'energia cinetica è molto minore della barrieradi energia che separa le differenti buche, con buona approssimazione si può ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] sono state identificate situazioni critiche in termini dipotenziale impatto sulle popolazioni circostanti e sull’ambiente costituisce una prima barrieradi isolamento dei radionuclidi, essendo la seconda barriera costituita dal contenitore metallico ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] e i prolungamenti del neurone, una piccola differenza dipotenziale elettrico tra l'interno e l'esterno della membrana la L-DOPA penetra agevolmente la barriera ematoencefalica, che è uno strato di cellule protettivo semipermeabile posto tra il ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] quasi tutto il tempo vicino alla parte inferiore delle buche di energia della superficie di energia potenziale. Se l'energia cinetica è molto minore rispetto alla barrieradi energia che separa le differenti buche, con buona approssimazione si ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...