Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] circostanze, le chaperonine possano abbassare in modo attivo la barrieradi energia del folding, fungendo quindi da veri e propri quindi che sia necessario l'intero e completo potenzialedi tutte le chaperon della cellula. Altre chaperon sono ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] derivazione precedente non è esatta, poiché per buche dipotenziale gravitazionale tanto profonde da verificare la condizione vf degli eventi di un buco nero funga da barriera dell'informazione, sottraendo all'osservatore esterno una zona di universo ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] si trova nello stato energetico iniziale difficilmente riuscirà a superare la barrieradi energia potenziale.
La spiegazione più convincente riguardo alla presenza dell'energia di attivazione nelle reazioni chimiche è stata proposta da Henry Eyring ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] guadagno Δμ pari alla differenza dipotenziale chimico tra il solido e il fluido, mentre il numero di atomi nell'isola è dato superare una barriera, rappresentata dall'energia libera dell'isola più sfavorevole. L'altezza della barriera energetica è ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] canale per gli anioni, la cui attività è dipendente dal potenziale elettrico, VDAC (Voltage dependent anion channel), denominato anche per diffusione la membrana mitocondriale interna, barrieradi permeabilità per i substrati cellulari; tutte le ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] isolanti e costituiscono la barriera per gli elettroni). Gli elettroni penetrano e attraversano il punto quantico grazie all'effetto tunnel. Questo schema rappresenta, con una porta di controllo che permetta di modificare il potenziale sul punto, la ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] barrieradi attivazione di 1,6÷10 kcal mol-1 [7]. Le configurazioni elettroniche di queste strutture sono interpretate, a livello di con la formula (I−A)/2, dove I è il potenzialedi ionizzazione verticale e A è l'affinità elettronica.
L'approccio al ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] avevano il potenzialedi produrre una vasta gamma di molecole utili in diversi ambiti, e attualmente molti tipi di cellule vegetali loro un supporto meccanico, la forma e una barrieradi permeabilità. Per poterle coltivare bisogna trattare le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] dalla barrieradi territorio romano che taglia in due la penisola interrompendo i contatti con l’Italia centrale: una barriera su in Oriente, il ricorso al potenziale demografico della repubblica. Già capace di fondere realtà diverse, Roma apprende a ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] del vuoto; per uscire dal metallo, l'elettrone deve sormontare una barrieradi energia potenzialedi spessore infinito e la cui altezza Φ è pari all'energia di estrazione elettronica del metallo considerato. Se si applica alla superficie del metallo ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...