Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] fa parte dell'interfaccia con il dominio VL, causa dipotenziali interazioni non specifiche. In alcune specie animali invece, che permettono il passaggio selettivo di immunoconiugati attraverso la barriera ematoencefalica.
Anticorpi bispecifici. - ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] conferiscono loro potenzialità morfogenetiche e, in particolare, la capacità di attuare processi di autoorganizzazione. livello delle membrane plasmatiche. Le giunzioni tight formano una barriera tra la superficie apicale, rivolta verso l'ambiente ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] è stato osservato che nell'8,6% dei casi non era possibile identificare la fonte di infezione e che un accresciuto potenzialedi infettività era presente per alcuni pazienti durante i primi 10 giorni dall'inizio dei sintomi. Queste caratteristiche ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] parentali è stata formalizzata in base al tasso potenzialedi riproduzione di ciascun sesso, definito come la velocità massima gli individui. Inoltre, in diverse specie di pesci della barriera corallina studiate approfonditamente, si è riscontrato ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] dinamici.La critica più radicale è stata condotta alla nozione stessa dibarriera all'entrata; si è argomentato che per l'esistenza di un ostacolo all'entrata di un concorrente potenziale deve sussistere un costo addizionale, netto, rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] del segnale dei fattori di crescita è potenzialmente in grado di iperstimolare la sintesi della ciclina D, e dunque di attivare il complesso con 'membrane basali'. Queste costituiscono una barriera efficiente alla disseminazione cellulare. Per ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] potenzialità del nascere, del morire e dello stato di salute dell'individuo e quindi della popolazione. Il numero massimo di questi elementi hanno spezzato la moderna cinta muraria, la barriera economica, sociale e culturale che cingeva la città e ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] da numerosi potenziali conflitti e tensioni geostrategiche (la questione nordcoreana, il problema di Taiwan, i sponda del Pacifico, a partire dal Brasile, ‘scavalcando’ la barriera dell’Asia marittima. Quest’ultima é controllata militarmente dalla VII ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] poi di porre in x=a una barriera assorbente, così che le particelle che raggiungono x=a siano annichilate. La frazione di particelle armonico, con forza di richiamo derivante da un potenziale non quadratico V(x), l'equazione di Langevin non è lineare ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] è un buon conduttore termico, è in grado di garantire un ottimo effetto barriera per proteggere dalla luce, dall'aria e dall' questa tipologia di rifiuti rappresenta contemporaneamente una fonte potenzialedi inquinamento e una risorsa di materiali, ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...