Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] discriminazione, fondata sulla cosiddetta barriera razziale (colour bar), fu estesa anche a popoli di antica civiltà (persiani, proletario, si celava un notevole ed esplosivo potenzialedi discriminazione. L'espulsione o l'emigrazione forzata della ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] cartaceo – ma ciascuno può, volendo, trasformare i dati in qualcosa di nuovo e di diverso.
I produttori di informazioni diventano dunque, potenzialmente, tutti coloro che dispongono di tecnologie digitali, anche semplici e a basso costo: un computer ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] di appartenenza, limite della socialità, barriera difensiva nei confronti di un mondo ostile. Nella prospettiva presente, però, l’elemento di collegamento e, insieme, di , possa lasciarsi permeare dal potenziale mutamento, sviluppare in sé stessa ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] di predisporre, attraverso il procedimento di adattamento automatico o l’ordine di esecuzione, un semplice rinvio alla regola internazionale ne conferma indirettamente la potenziale tuttora una barriera invalicata per l’affermazione di una concezione ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] stesso, la crescita demografica aumentò il numero potenzialedi inventori e di invenzioni che il linguaggio, l’espansione dei superare la barriera del conformismo, o sarà giudicata inutile e scartata. In questo caso vi è una resistenza di molti che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] di studio, riescono a produrre una rivista fatta da giuristi per i giuristi senza soffermarsi su questo o quell’altro aspetto della cultura giuridica. Anche per questo i «Materiali» riescono a oltrepassare ‘verso l’alto’ la barrierapotenziale ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] le sue caratteristiche dibarriera alla diffusione dei gas in presenza di umidità. Per questa di circa 60 milioni di t, si configura comunque come una nicchia di dimensioni modeste, pur attraente per i suoi potenziali tassi di sviluppo. La crescita di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] e segg.).
Il volume sul potere discrezionale possedeva un potenziale dirompente rispetto alle tesi invalse sino ad allora; in primo luogo, resistette una sorta dibarriera tra il mondo dell'elaborazione teorica, di marca accademica, e quello della ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] mezzi di disseminazione è reso possibile da due elementi caratteristici: capacità di penetrazione della barriera cutanea, suggestivi di epidemie di malattie infettive inusuali potenzialmente associate al rilascio intenzionale di agenti di categoria ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] erigere una barriera legale allo strapotere dei medici. Così va letto il progetto di legge presentato ’impiego di tutto il potenzialedi intervento di cui oggi la medicina intensiva dispone o se l’eccesso di trattamenti non rischia di infrangere ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...