NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] e protoni si muoverebbero in una buca dipotenzialedi forma armonica avente carattere ellissoidale; in questo di protoni dei nuclei. Nel caso di n. di massa 100 la barriera è dell'ordine di 200 MeV, mentre raggiunge valori di 500 MeV per l'urto di ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] piccole, ottenuto creando opportune barriere dipotenziale elettrico. Se il confinamento del moto di abbassare la barriera energetica da superare per far sì che avvenga la reazione, solitamente definita come energia di attivazione. Un esempio di ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] sue previsioni teoriche delle proprietà di una supercorrente attraverso una barriera tunnel, in particolare quei fenomeni , se V = 0, cioè senza caduta dipotenziale ai capi della giunzione, si ha il passaggio di una corrente continua, is = ic sen Δϕ ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] differenze dipotenziale, si possono cambiare l'uno rispetto all'altro gli sfasamenti S+ e S- da entrambi i lati dello strato: questo corrisponde al passaggio attraverso la barriera, per effetto tunnel, di una corrente superfluida di coppie di Cooper ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenzialedi riduzione; c) potenzialedi idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] interessantissimo ‛trucco' in quanto, malgrado la barriera cinetica interposta nella maggior parte delle ossidazioni nei Gimnoti possono formarsi differenze dipotenziale, tra una parte e l'altra, di 500 V. La torpedine può dare scariche di 50 A a 50- ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] separazione effettiva delle polarità, lo stabilirsi di una caduta dipotenziale e la raccolta della corrente elettrica in Lo strato di plastica posteriore, generalmente polivinile fluorurato (Tedlar®), possiede degli strati barrieradi poliestere e/o ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] sono state identificate situazioni critiche in termini dipotenziale impatto sulle popolazioni circostanti e sull’ambiente costituisce una prima barrieradi isolamento dei radionuclidi, essendo la seconda barriera costituita dal contenitore metallico ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] derivazione precedente non è esatta, poiché per buche dipotenziale gravitazionale tanto profonde da verificare la condizione vf degli eventi di un buco nero funga da barriera dell'informazione, sottraendo all'osservatore esterno una zona di universo ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] isolanti e costituiscono la barriera per gli elettroni). Gli elettroni penetrano e attraversano il punto quantico grazie all'effetto tunnel. Questo schema rappresenta, con una porta di controllo che permetta di modificare il potenziale sul punto, la ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] del vuoto; per uscire dal metallo, l'elettrone deve sormontare una barrieradi energia potenzialedi spessore infinito e la cui altezza Φ è pari all'energia di estrazione elettronica del metallo considerato. Se si applica alla superficie del metallo ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...