Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] separazione effettiva delle polarità, lo stabilirsi di una caduta dipotenziale e la raccolta della corrente elettrica in Lo strato di plastica posteriore, generalmente polivinile fluorurato (Tedlar®), possiede degli strati barrieradi poliestere e/o ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] sono state identificate situazioni critiche in termini dipotenziale impatto sulle popolazioni circostanti e sull’ambiente costituisce una prima barrieradi isolamento dei radionuclidi, essendo la seconda barriera costituita dal contenitore metallico ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] è associato a una particella che, senza avere energia sufficiente per valicare la barriera che separa due buche dipotenziale metastabili, la attraversa per effetto tunnel. Nei nanomagneti il tunnelling permette che il vettore momento magnetico ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] del vuoto; per uscire dal metallo, l'elettrone deve sormontare una barrieradi energia potenzialedi spessore infinito e la cui altezza Φ è pari all'energia di estrazione elettronica del metallo considerato. Se si applica alla superficie del metallo ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] di assorbimento dell'acqua: v. circolatori, sistemi: I 609 b. ◆ [ELT] T. dibarriera: v. giunzione p-n: III 44 f. ◆ [FTC] T. di scarica, di soglia corona e di tra due punti di un campo elettrico, lo stesso che differenza dipotenziale elettrico tra i ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] di nanotubi di carbonio controllati elettricamente ricavati da fasci di nanotubi a parete multipla. Per far funzionare la pinza si applica una differenza dipotenziale dimensioni, possano superare la barriera chimica che protegge il cervello ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] di semiconduttore a gap più larga (barriere dipotenziale) sufficientemente sottili (dell'ordine didi dispositivi a tunneling risonante. È stato fabbricato un dispositivo a doppia barrieradi Mg0,2Zn0,8O/ZnO/Mg0,2Zn0,8O, costituito da due barriere di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] caratteristiche; inoltre, lo spazio consente l'effettuazione di esperimenti biologici in un ambiente che costituisce un'efficacissima barriera contro la propagazione di organismi biologici potenzialmente nocivi. Un'altra interessante possibilità è lo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] d'acqua di mare.
Altri procedimenti di dissalazione di grande interesse potenziale sono il congelamento M., Karreman, G., Is the cell membrane a universal rate-limiting barrier to the movement of water between the living cell and its surrounding ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] verso la sua sinistra: v. onda: IV 239 e. ◆ [FTC] P. dibarriera: v. celle a combustibile: I 548 b. ◆ [FSN] P. di particelle: la condizione per cui gli spin delle particelle di un fascio si presentano in parte (fascio parzialmente polarizzato) o in ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...