• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [16]
Patologia [3]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia [3]
Discipline [3]
Neurologia [3]
Fisiologia umana [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Anatomia [2]

Neurosecrezione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di questi principi dal sangue al liquor o per diffusione in punti di maggiore permeabilità della barriera emato-encefalica e della barriera encefalo-liquorale, o per trasporto attivo mediato dai taniciti. D'altra parte, un trasporto in senso inverso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

glioblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

glioblastoma La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] neoformati con cellule endoteliali iperplastiche disposte in più strati. La presenza di questi vasi neoformati privi di barriera emato-encefalica è alla base della visualizzazione radiologica della neoplasia dopo iniezione di mezzo di contrasto. La ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – CELLULE STAMINALI NEURALI – AMERICA SETTENTRIONALE – CELLULE ENDOTELIALI

oppio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Oppio Gaetano Di Chiara Droga tra le più antiche: può curare come uccidere L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] , o diacetilmorfina, ha una maggiore lipofilia della morfina e penetra più rapidamente di questa attraverso la barriera emato-encefalica, ma una volta raggiunto il cervello si modifica chimicamente riconvertendosi in morfina. L’eroina è una molecola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

antistaminico

Dizionario di Medicina (2010)

antistaminico Paolo Tucci Farmaco che inibisce le azioni dell’istamina, un neurotrasmettitore presente nell’organismo umano. L’istamina agisce attraverso l’interazione con tre recettori denominati H1, [...] cerebrali dell’istamina. Gli antagonisti del recettore H1 di seconda generazione, che attraversano in misura inferiore la barriera emato-encefalica, presentano una minor incidenza di effetti sedativi. Tuttavia, alcuni di essi, come la terfenadina e l ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – NEUROTRASMETTITORE – ANTINFIAMMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antistaminico (2)
Mostra Tutti

meninge

Dizionario di Medicina (2010)

meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale, e che essendo ricche di vasi sanguiferi contribuiscono alla loro [...] nutrizione. Le m. esplicano anche una funzione protettrice e di barriera tra sangue e liquido cerebrospinale (barriera emato-encefalica). Nell’uomo le m. sono in numero di tre, disposte concentricamente nell’ordine seguente, andando dall’esterno all’ ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – MIDOLLO SPINALE – VASI SANGUIFERI – DURA MADRE

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] 'EM permette a macromolecole di entrare nell'ampio spazio interstiziale, come se non esistesse alcuna barriera emato-encefalica. Secondo queste dinamiche gli ormoni ipofisari (ormone della crescita, prolattina) o secreti dalle ghiandole periferiche ... Leggi Tutto

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] cellule che provengono dal sangue e dal liquor. La parete dei capillari cerebrali funge da filtro attivo (barriera emato-encefalica) ed è costituita da endotelio, membrana basale e piedi vascolari degli astrociti. Questo endotelio possiede giunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

NANOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NANOTECNOLOGIA. Fabio Beltram Roberto Cingolani – Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] essere in grado di proteggere il farmaco durante il trasporto, penetrando se necessario le membrane cellulari, la barriera emato-encefalica ecc. e rilasciando in quantità controllata e direttamente nella cellula malata il medicinale. In termini del ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – FORZA DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI

TETRACICLINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TETRACICLINE Franco SCANGA . Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anelli benzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina [...] terapeuticamente sufficienti; difficilmente attraversa la barriera emato-encefalica. Può essere anche somministrata per la sua più intensa attività antibatterica, gli alti livelli ematici che si ottengono ed infine la sua più prolungata permanenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO CITRICO – IDROGENAZIONE – ANTIBIOTICO – BRUCELLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRACICLINE (2)
Mostra Tutti

OLEANDOMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLEANDOMICINA Franco SCANGA È un antibiotico isolato da B. A. Sabin e collaboratori da un ceppo di Streptomyces antibioticus, coltivato in anaerobiosi; per la struttura chimica e per il comportamento [...] in alcuni organi come fegato, polmone e milza; passa anche nel liquido pleurico ed ascitico, mentre attraversa scarsamente la barriera emato-encefalica. Nella massima parte viene eliminata in forma ancora attiva attraverso le urine e la bile. La dose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – CORINEBATTERÎ – ERITROMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEANDOMICINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali