Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] , che termina sulla costa dell’oceano con una serie di spiagge sabbiose, orlate da mangrovie e da barrierecoralline. La sezione settentrionale dell’altopiano è movimentata da rilievi collinari e da depressioni che ospitano alcuni bacini lacustri ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] Rosso, Pacifico ecc.) e, se ampiamente sviluppate, possono collegarsi fra loro e dare luogo a estesi sbarramenti detti barrierecoralline. I. di erosione Particolare tipo di i. che si determinano quando un nucleo di rocce più resistenti è contornato ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] es., si sa che uragani e tsunami sono in grado di produrre forti correnti oceaniche locali con effetto distruttivo sulle barrierecoralline. Ma in quale misura tali ecosistemi siano in grado di recuperare non è ancora noto. Parimenti, poco ancora si ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] solo per un residuo 20%. Le mangrovie costiere contribuiscono alla biodiversità marina, proteggendo i litorali umidi e le barrierecoralline dalla sedimentazione proveniente dai corsi d'acqua; il B. possiede circa 800.000 ha di foreste costiere di ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] , la Calypso, con cui iniziò le spedizioni che lo hanno reso celebre, la prima serie delle quali è stata: barrierecoralline in Mar Rosso (1951-52), isole Ionie e Cicladi (1953), Golfo Persico (1954), Seicelle, Comore e Aldabra (1954), Grecia ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] habitat si estende anche agli ecosistemi acquatici. I laghi, i fiumi, le paludi, le mangrovie e le barrierecoralline sono state seriamente danneggiate dalle attività umane, sia direttamente con lo sfruttamento delle specie acquatiche o la deviazione ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] di questi organismi è concentrata nella zona compresa tra i due Tropici, in particolare nelle foreste pluviali e nelle barrierecoralline. Le aree a più alta concentrazione di specie sono definite hot spots ossia "punti caldi" della biodiversità. Nel ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] quali fondati nel 1972; tali parchi comprendono spiagge e territori costieri, oltre a specchi d'acqua poco profondi come barrierecoralline e lagune. La necessità di questo tipo di parchi si è resa più impellente in seguito alle distruzioni dovute ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] la nostra Pianura Padana. Le isole degli oceani e gli atolli con le palme, così come le barrierecoralline, scomparirebbero coperti dalle acque. Rimarrebbero fuori solo montagne e colline. La vita sulla Terra cambierebbe drasticamente, soprattutto ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] da una laguna poco profonda. Se sono vicine alla costa prendono invece il nome di frangenti o scogliere. Ma come possono le barrierecoralline essere alte chilometri se i polipi hanno bisogno di luce e non crescono a profondità maggiori di 60 m? La ...
Leggi Tutto
corallino1
corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni c.; banchi c.; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni c., scogliere caratteristiche dei mari tropicali, formate dagli scheletri...
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...