Genere (Manta) di pesci Condroitti Miliobatiformi Mobulidi (o Raiformi Miliobatidi) dei mari tropicali e subtropicali, chiamati anche diavoli di mare, per la presenza, ai lati del capo, di due prolungamenti [...] diretti in avanti. Si nutrono di organismi planctonici e hanno dimensioni enormi: M. birostris (v. fig.) può raggiungere i 6,7 m di larghezza e 1,3 t; nuota nei pressi delle coste e delle barrierecoralline, talvolta in mare aperto. ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] il clima si fa più umido e caldo con sviluppo di ricche flore a Gimnosperme e di barrierecoralline. Alla scomparsa di numerosi fossili caratteristici del Paleozoico (Fusuline, Trilobiti, Graptoliti, Placodermi e Ostracodermi), l’era mesozoica ...
Leggi Tutto
stélla di mare Animale marino degli Echinodermi appartenente alla classe Asteroidei, con corpo appiattito a forma di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; [...] un organo fotorecettore, detto ocello. Le s. di m. hanno dimensioni variabili da pochi centimetri a oltre 1 m; vivono sul fondo, spostandosi lentamente sugli scogli o sulle barrierecoralline. Hanno sessi separati e grande capacità rigenerativa. ...
Leggi Tutto
(o Sclerosponge) Classe di Poriferi, da alcuni autori considerata sottoclasse delle Demospongie, da altri considerata priva validità sistematica. Comprende poche specie, piuttosto eterogenee, imparentate [...] e rivestito da uno strato di tessuto con spicole silicee e fibre cornee. Nel Mediterraneo è presente solo Merlia normanni, incrostante, che non supera i 10 mm. Altre specie sono diffuse nei mari tropicali e nelle zone buie delle barrierecoralline. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Singnatiformi, con muso tubiforme (da cui il nome di pesci trombetta) e corpo allungato, lungo al massimo 80 cm. Nuotano tenendo il corpo inclinato rispetto al fondo, [...] a testa in giù. Vi appartiene l’unico genere Aulostoma, diffuso soprattutto lungo le barrierecoralline dei tre oceani. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Gasteropodi Nudibranchi marini con branchie non retrattili poste intorno all’ano, abbondanti nella zona delle Laminarie e delle barrierecoralline o in mezzo alle alghe, tra cui si confondono [...] per i colori mimetici. Diverse specie sono ectoparassite su Celenterati, Poriferi, Ascidiacei ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cnidari Idrozoi Atecati, che comprende solo il genere Millepora. Caratteristici di mari tropicali, dove concorrono alla formazione delle barrierecoralline, formano estese colonie calcaree [...] con gastrozoidi e dattilozoidi fortemente urticanti: vengono perciò comunemente detti coralli di fuoco ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] a competizione spermatica.
Negli ermafroditi simultanei come certi serranidi (Hypoplectrus) , piccoli pesci che vivono nelle barrierecoralline, il tasso potenziale di riproduzione nella fase maschile è più elevato che nella fase femminile, dato che ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] così i loro assalti.
Serpenti di mare
Gli Idrofidi possiedono colorazioni assai belle che esibiscono mentre nuotano fra le barrierecoralline, alla ricerca dei pesci di cui si nutrono. Le specie del genere Laticauda presentano la coda lateralmente ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] e superiore del corpo. Tale anatomia permette alle stelle marine di spostarsi lentamente sugli scogli o sulle barrierecoralline, nutrendosi degli organismi che vivono sul fondo o dei polipi delle madrepore. Molte stelle marine sono predatrici ...
Leggi Tutto
corallino1
corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni c.; banchi c.; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni c., scogliere caratteristiche dei mari tropicali, formate dagli scheletri...
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...