• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Zoologia [22]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [15]
Geografia [11]
Ecologia [8]
Geologia [6]
Ecologia animale e zoogeografia [6]
Temi generali [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Archeologia [5]

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] la nostra Pianura Padana. Le isole degli oceani e gli atolli con le palme, così come le barriere coralline, scomparirebbero coperti dalle acque. Rimarrebbero fuori solo montagne e colline. La vita sulla Terra cambierebbe drasticamente, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

Charles Darwin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] lunghezza, Darwin trova una soluzione al problema delle isole e delle barriere coralline che pubblica in un saggio dal titolo Struttura e distribuzione dei banchi corallini. Il lento immergersi o innalzarsi di intere regioni del globo permette ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] , contenenti abbondanti frammenti ceramici. Diversi villaggi furono costruiti su specchi d'acqua racchiusi entro le barriere coralline (Arcipelago di Bismarck, Isole Salomone), su spiagge o su terrazze marine (Vanuatu, Nuova Caledonia, Figi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

biodiversita

Lessico del XXI Secolo (2012)

biodiversita biodiversità s. f. invar. – Per b. si intende la diversità biologica, ossia l’insieme della differenza, della variabilità e della complessità della vita sulla Terra. La b. include quindi [...] v. ). Queste aree sono per lo più nella fascia tropicale e sono rappresentate in particolare dalle foreste tropicali e dalle barriere coralline: in pochi ettari di foresta tropicale si trovano più specie di alberi che nell’intera Europa, e più specie ... Leggi Tutto

meduse e idre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

meduse e idre Giuseppe M. Carpaneto Tentacoli e trasparenze Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] a quelle degli Antozoi. Alcuni Idrozoi coloniali formano scheletri rigidi, anch’essi costituiti da carbonato di calcio. Nelle barriere coralline le colonie di Idrozoi spesso si installano fra quelle enormi dei coralli e contribuiscono in tal modo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – BARRIERE CORALLINE – BENVENUTO CELLINI – ANEMONI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meduse e idre (2)
Mostra Tutti

colonie animali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonie animali Giuseppe M. Carpaneto Il vantaggio di vivere insieme Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] loro, attaccati al fondo con peduncoli che originano da un punto unico, come tanti fiori dalla stessa radice. Le barriere coralline Gli animali che meglio rappresentano un esempio di colonia sono i Celenterati Antozoi. Coralli rossi, azzurri, neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

rischio e probabilita dei cambiamenti climatici

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio e probabilita dei cambiamenti climatici rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] nel precedente rapporto del 2001 (TAR, Third assessment report): rischi per sistemi unici e minacciati (quali barriere coralline, ghiacciai tropicali, specie in pericolo di estinzione, ecosistemi unici, zone ad alta concentrazione di biodiversità ... Leggi Tutto

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori Giuseppe M. Carpaneto Piccoli pesci amanti dei fondali Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] è specializzato nel nutrirsi di parassiti di altri pesci e dei detriti che si posano sulla loro pelle. Questo pesce vive nelle barriere coralline del Mar dei Caraibi e svolge le stesse funzioni che pesci appartenenti ad altre specie esercitano nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MAR DEI CARAIBI – PERCIFORMI – AUSTRALIA – GOBIOIDEI

ecosistema

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ecosistema Anna Loy Una comunità biologica e il suo ambiente Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] artiche sono molto semplici e con una struttura che si avvicina a una catena vera e propria, mentre nelle barriere coralline o nelle foreste tropicali le reti sono molto complesse. La semplicità delle reti influisce sulla stabilità degli ecosistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecosistema (5)
Mostra Tutti

barracuda, cefali e donzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barracuda, cefali e donzelle Giuseppe M. Carpaneto Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] e formano banchi numerosi nel Mediterraneo dove sono oggetto di pesca commerciale. Donzelle e tordi di mare Le barriere coralline dei mari tropicali ospitano numerose specie appartenenti alla famiglia dei Labridi, tutte vivacemente colorate, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MUGIL CEPHALUS – PESCI PERSICI – PESCI SPADA – CELENTERATI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
corallino¹
corallino1 corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni c.; banchi c.; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni c., scogliere caratteristiche dei mari tropicali, formate dagli scheletri...
barrièra
barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali