• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Zoologia [22]
Biologia [20]
Sistematica e zoonimi [15]
Geografia [11]
Ecologia [8]
Geologia [6]
Ecologia animale e zoogeografia [6]
Temi generali [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Archeologia [5]

TERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TERI C. Silvi Antonini Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] ai nostri giorni lungo la costa nei pressi di Tuticorin e Tiruchendur. Qui si assiste infatti al crearsi di barriere coralline che delimitano delle lagune le quali, in seguito, tendono a riempirsi progressivamente, fino a costituire una superficie ... Leggi Tutto

CORALLINE, FORMAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

FORMAZIONI Si chiamano impropriamente con questo nome quelle scogliere, costituite dagli scheletri calcarei di colonie di madrepore, che raggiungono massime dimensioni nei mari tropicali (Oceano Pacifico). [...] Possono essere in forma di pareti o muraglie verticali (barriere madreporiche) o di banchi pianeggianti (banchi madreporici). Stanno di solito a poca profondità, talvolta affiorano come gli atolli e costituiscono perciò un pericolo per la navigazione ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – MADREPORE – ATOLLO

Filippine

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] più decisione la Cina) la sovranità sulle Isole Spratly, formazione corallina nel Mar Cinese Meridionale, nella cui piattaforma si suppone la (19° sec.) e l’eliminazione delle barriere commerciali si accompagnarono a crescenti rivendicazioni politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] 9% dell'area, e, se si prescinda da materiali corallini molto diffusi, sono limitati ai mari marginali; il fango a sono allacciate vie di comunicazione che superano gli ostacoli delle barriere montuose; l'apertura del Canale di Panamá ha poi ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

BRIOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] dalle onde e di quella delle maree. Sui fondi a coralline le colonie di Retepora, simili a trine accartocciate, assumono talvolta da formare con Idrozoi e Corallarî vere e proprie barriere tra le quali caratteristiche sono quelle a Fenestella ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOZOI (2)
Mostra Tutti

MOLUCCHE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96) Cornelis LEKKERKERKER Camillo MANFRONI Cornelis LEKKERKERKER Mario SALFI Fabrizio CORTESI Cornelis LEKKERKERKER Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] situati nella penisola settentrionale di Batian. Le formazioni coralligene sono numerosissime e bene sviluppate e formano scogliere coralline costiere, barriere e atolli. Nei mari esistono numerosi bacini profondi: il mare di Banda, per es., ne conta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLUCCHE, Isole (1)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOA (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI * Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] solo 700 m. di altezza. Lo sviluppo delle costruzioni coralline segue una direzione ben definita, da oriente a occidente anzi la costa meridionale interamente libera, e il resto con barriere incipienti, mentre a Upolu non solo tutto il mare vicino è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

BARRIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

È un ostacolo al passaggio: chiusura che può essere di vario materiale, ferro, legname, muratura o altro, fissa o mobile. Lungo le strade ferrate si pongono barriere nei punti dove la strada ordinaria [...] abolito con l'aprile 1930 il dazio consumo, anche le barriere daziarie hanno perduto, naturalmente, ogni ragion d'essere. La barriera l'ingresso di Villa Umberto, già Borghese, a Roma, opera di Luigi Canina (1825). Barriera corallina o madreporica: v ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI CANINA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRIERA (2)
Mostra Tutti

CORALLI, Mare dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dal navigatore inglese Flinders al bacino, dipendente dall'Oceano Pacifico, ben delimitato fra la costa nord-orientale dell'Australia, la parte SE. della Nuova Guinea, l'arcipelago delle Luisiade, [...] a 4680 m. Le coste che circondano il Mar dei Coralli, orlate da barriere e scogliere coralline, sono poverissime di approdi, e per la frequenza delle formazioni coralline tutto il bacino è di navigazione difficilissima, sicché non ha valore, finora ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI TORRES – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA – MAR DEI CORALLI – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Mare dei (2)
Mostra Tutti

Madreporari

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] il fondale discende repentinamente; la parte superiore a bassa marea rimane a secco e si formano così i frangenti corallini. Le barriere madreporiche si formano a una certa distanza dalla costa, sicché tra questa e la barriera rimane un canale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – CROSTA TERRESTRE – OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
corallino¹
corallino1 corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni c.; banchi c.; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni c., scogliere caratteristiche dei mari tropicali, formate dagli scheletri...
barrièra
barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali