• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Cinema [11]
Biografie [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Storia dell astronomia [3]
Fisica [3]
Astronomia [3]
Storia [2]
Letteratura [2]
Musica [2]

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] del North Auckland per rimpiazzare l'infortunato Pat Marshall, attirò subito l'interesse degli esperti. Dopo una Park di Auckland per 14-14. Dal lungo tour australe dei Lions Barry tornò avendo giocato 17 incontri sui 26 in programma (fra cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] ed. with introd., Engl. transl. and notes by Ernest A. Moody, Marshall Clagett, Madison, University of Wisconsin, 1952. ‒ 1978: Murdoch, John E , 1980, pp. 263-290. Stroud 2000: Stroud, Barry, The quest for reality. Subjectivism and the metaphysics of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] antidepressivi. Inizia la decifrazione del codice genetico. Marshall W. Nirenberg e Johann Heinrich Matthai scoprono che di un'applicazione. I matematici americani Michael Artin e Barry Mazur dimostrano un risultato sulla crescita, in dipendenza dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno Salvatore Adorno Approcci e periodizzazione La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] all’inizio del decennio – con le elaborazioni del biologo statunitense Barry Commoner (1917-2012) sulla chiusura dei cicli, il grido d (1911-1986). In prima linea nell’attuazione del Piano Marshall, Marjolin rivestiva ora un ruolo di primo piano nei ... Leggi Tutto

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] 1938; Incantesimo) di George Cukor, dalla pièce di Ph. Barry, che sfida i genitori conformisti e la sorella mentre scappa regime franchista nel cinema spagnolo (Bienvenido Mister Marshall, 1952, Benvenuto, Mr. Marshall!, di Luis García Berlanga), o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] woman, 1990, Pretty woman ‒ Una ragazza deliziosa, di Garry Marshall, e Michelle Pfeiffer in The age of innocence, 1993, L' divenuta ovviamente minore, il che ha condotto sulla strada opposta. In Barry Lyndon (1975, fot. John Alcott, a.d. Ken Adam) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Arte Renato Barilli di Renato Barilli Arte sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] Tutto ciò propiziato da due grandi pensatori: il canadese Marshall McLuhan, che con qualche anticipo sul Sessantotto, nel dei dadaisti storici, Marcel Duchamp. Altri, come Robert Barry e Lawrence Weiner, puntarono soprattutto sull'uso di descrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MICHELANGELO PISTOLETTO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ACHILLE BONITO OLIVA – PIER PAOLO CALZOLARI – CARLO MARIA MARIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Improvvisazione e musica intuitiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] di solisti geniali, come John Gilmore, Pat Patrick, Marshall Allen. Se non proprio a tavolino, agisce con (1932-2005), chitarrista, Paul Rutherford (1940-2007), trombonista, e Barry Guy (1947-), contrabbassista. I loro sei brani che occupano le due ... Leggi Tutto

Il paesaggio sonoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Paesaggio sonoro” è la traduzione italiana del termine soundscape, un concetto elaborato [...] (a cui collaborano, fra gli altri, Bruce Davis, Barry Truax, Hildegard Westerkamp), e più di recente alle attività del cui muovono gli interessi di Schafer, amico e frequentatore di Marshall McLuhan, è che il senso dell’udito media l’esperienza ... Leggi Tutto

Milena Canonero

Il Libro dell'Anno 2015

Giuseppina Manin Milena Canonero Nostra signora dei costumi È italiana la donna più premiata a Hollywood: 4 Oscar (l’ultimo quest’anno per Grand Budapest Hotel) e 9 nomination. Nata a Torino, ha iniziato [...] Marie Antoinette di Sofia Coppola, Momenti di gloria di Hugh Hudson, Barry Lyndon di Kubrick. E con Kubrick, Canonero ha cominciato alla traslocata a Los Angeles e sposata con l’attore Marshall Bell, esplora in totale libertà creativa. Sempre tenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARANCIA MECCANICA – MALCOLM MCDOWELL – PEGGY GUGGENHEIM – STANLEY KUBRICK – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milena Canonero (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali