Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nel possente castello degli Estensi eretto a Ferrara daBartolino novarese; mentre nella scultura, l'Emilia, sprovvista Cossa. Questi maestri si sparsero per le città vicine, Bono a Padova, Galasso a Bologna, il Tura per alcun tempo alla Mirandola, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] illustrarono le scienze anatomiche: basti citare Harvey, Aselli, Bartolino, Glisson, Wharton, Willis, Vieussens, Borelli, Malpighi impulso a questa scienza appare dato da Girolamo Fabrizi d'Acquapendente professore a Padova, con le prime figure e ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] e a stampa, del piccolo "Bartolino" (così spesso nelle stampe, e summarum alarum di tre passi corrotti di Igino, riassunta da G. Furlanetto in Mem. dell'Ist. Ven., I per le sue sillogi epigrafiche di Este e di Padova. La prima lettera che il B. gli ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] a vicenda, poi vi è un'altra serie di monte, da sei a otto, l'ultima delle quali termina con l' le ghiandole cervicali e quelle di Bartolino. Nella fase del plateau il 1963 (trad. it. Zoologia: gli invertebrati, Padova, Piccin, 1972).
F.B.M. de Waal ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] la Repubblica nella Armenia minore nel 1279 e un Bartolino, tanto ricco da prestare denari al re di quella regione. Nell' Favaro, Intorno ad uno scritto su A. D. pubblicato da d. B. Boncompagni, Padova 1876, pp. 5-22; N. Giuliani, Albo letterario ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] Londra, Vienna, Napoli, Padova (fondato da Luigi Configliachi nel 1838), a Genova (fondato da Davide Chiossone).
Per il passato retina, già viste da A. Leeuwenhoek col suo microscopio semplice, e su cui trattano pure Bartolino, Plempius, Malpighi.
...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] Marie fratrum carmelitarum a capite bechariarum"; il padre Bartolomeo (ma anche Bartolino in alcuni documenti: ad es. cfr. C. Giovannini, 1980, della cassa, alimentato da un portavento derivato dal somiere maestro: così a Padova (S. Benedetto Novello ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] sa ancora, che vi siano al mondo le opere di Bartolino» (il M. a Magliabechi, 9 ag. 1678, cui chiedeva e otteneva ripetutamente da Montanari e da Magliabechi i dati registrati Astronomia e Meteore allo Studio di Padova. La trattativa, protrattasi a ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] beffato daBartolino farsettaio fiorentino, che insegna a lui e al maestro Dino da Olena a trarre il sangue da un , Firenze 1881, pp. 289, 299; A. Gloria, I monumenti dell'Università di Padova, I, Venezia 1888, p. 504; G. Castelli, La vita e le opere ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] nel 1282, il B. fu posto sotto la tutela della madre e del fratello Bartolino. Fu avviato allo studio del diritto e, secondo una testimonianza di Bartolomeo da Saliceto, avrebbe avuto fra i suoi maestri Iacopo Baldovini (In primam et secundam Codicis ...
Leggi Tutto