LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] Battista, Tommaso, Benedetto, Stefano, oggi nella Pinacoteca nazionale di Siena.
Inizialmente ritenuta da Mason Perkins opera giovanile diBartolodiFredi (Alcuni appunti sulla Galleria delle belle arti di Siena, in Rassegna d'arte senese, IV [1908 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] vicinanza, non riscontrabile nell'impianto generale più legato ai modi di Simone Martini, alla pittura di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, diluita nell'inflessione diBartolodiFredi, per altro autore degli affreschi con scene veterotestamentarie sulla ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] apprendistato dell'artista. Si è comunque anche riconsiderata una certa affinità con l'arte diBartolodiFredi (Chelazzi Dini, p. 221), in opposizione a quanto sostenuto da Freuler (1981, pp. 31-34).
La definizione della maniera pittorica del G. ha ...
Leggi Tutto