Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] editionem curavit Johannes Rudolphus Iselius, Basileae 1740 (riprod. anast. Hildesheim 1991).
Historia diplomatica Friderici secundi.
BartolomeoCapasso, Historia diplomatica regni Siciliae inde ab anno 1250 ad annum 1266, Neapoli 1874.
Acta Imperii ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] felicis recordationis regis Guillelmi II extitit observatus" (Calasso, 1952, p. 471).
Circa il testo delle Assise capuane, BartolomeoCapasso, desumendo dalla versione della Chronica di Riccardo di San Germano, di cui al Cod. Cass. 507, seguita da ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] Napoli 1778, cap. 41). La paternità del Barbarossa continuò a essere predicata dagli eruditi meridionali fino ai tempi di BartolomeoCapasso (Sulla storia esterna delle Costituzioni del regno di Sicilia, Napoli 1869, p. 38 n.), mentre fu piuttosto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] per numero paragonarsi alle scritture di tal genere» (B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napolitane dal 568 al ) compongono un paesaggio storiografico variamente animato.
In Bartolomeo da Neocastro e in Niccolò Speciale ha largo spazio ...
Leggi Tutto