COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Gerolamo di S. Giovanni in Laterano un disegno relativo alle terre scoperte nel quarto viaggio, come afferma l'"Informatione di BartolomeoColombo", di cui si dirà in seguito. Nel 1509 egli accompagnò il nipote Diego alla volta del Nuovo Mondo, ma vi ...
Leggi Tutto
(Santo Domingo de Guzmán) Città capitale della Repubblica Dominicana (3.172.152 ab. nel 2017), capoluogo del Distrito Nacional, situata sulla costa meridionale, presso la foce del fiume Ozama. È il principale [...] la gran parte dei traffici commerciali dominicani, è specializzato nell’esportazione di zucchero.
Fu fondata nel 1496 da BartolomeoColombo: è quindi la più antica città americana di origine europea, con resti di costruzioni cinquecentesche, tra le ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e conquistatore aragonese (m. 1514 circa). Partecipò al secondo viaggio colombiano e rimase qualche tempo agli ordini di BartolomeoColombo. Recatosi quindi presso le foci del fiume Ozema nella [...] regione dell'attuale Santo Domingo, alla cui fondazione prese in seguito parte, ebbe dalla regina del luogo, da lui sposata, le indicazioni per rintracciare alcune miniere d'oro. Cadde poi in disgrazia, ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] dall'esplorazione condotta dal Vespucci per conto del re del Portogallo (1501-02), del tipo di quelle di BartolomeoColombo, planisferi preesistenti come quello di Alberto Cantino, eseguito certamente in Portogallo (1501-02), ognuna delle quali ha ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] erano pronte per partire nel porto spagnolo di Palos, in Andalusia. Colombo salì a bordo della sua ammiraglia, la Santa Maria, poco prima dell lo accompagnarono i fratelli, e uno di loro, Bartolomeo, fondò Santo Domingo.
Ma il malcontento della corte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Tambroni ad interim; difesa, G. Andreotti; industria e commercio, E. Colombo.
25 marzo 1960 - 26 luglio 1960 Presidente F. Tambroni; interno, dal gusto tradizionale (Alvise risentì di Antonello, Bartolomeo della prima fase di Giovanni Bellini, e di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] di Taggia, la stazione di S. Francesco a San Remo, le grotte del Colombo e di S. Lucia nella regione di Toirano, le grotte delle Manie, delle notevole interesse, inoltre, i ritrovamenti di San Bartolomeo a Mare. Il fenomeno della villa residenziale, ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Dominicana (505.600 ab. nel 2004), 137 km a NO di Santo Domingo de Guzmán, sulla riva destra del fiume Yaque del Norte, situata a 184 m s.l.m., nella fertile valle del Cibao. È capoluogo [...] e legname. Industrie alimentari, farmaceutiche e della ceramica. Fondata secondo alcuni nel 1494 da C. Colombo, secondo altri nel 1495 dal fratello Bartolomeo, fu popolata da 30 cavalieri dell’Ordine di Santiago. Distrutta da un terremoto nel 1562 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] solo in parte a Milano. A Leonardo attinse anche Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino, ma senza per questo alleanza contro i Turchi, XVI, p. 49; s. 4ª, studi di: A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] dal piazzale di S. Benigno, segue la valletta di S. Bartolomeo e tagliati i colli Belvedere e Promontorio si affaccia in Val per la prosecuzione di quella via fino alla Galleria Cristoforo Colombo (inaugurata e aperta al traffico il 28 ottobre 1933 ...
Leggi Tutto