COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] riconoscendo a Cristoforo l'intera paternità delle postille. Le testimonianze dei contemporanei non sono più chiarificatrici: BartolomeodeLasCasas afferma che le scritture dei due fratelli erano assai simili, identifica l'autore della postilla sul ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , Suirapporti tra le "Historie" attribuite a F. C. e la "Historia" scritta dal vescovo BartolomeoLasCasas, ibid., pp. 567, 569; Id., BartolomeodeLasCasas. Note per una storia della problematica colombiana, L'Aquila 1972, pp. 29 s., 33, 35 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] magna di Barcellona, presieduta dallo stesso Carlo; sempre in quest'anno, il C. presenziò alla discussione solenne in cui BartolomeodeLasCasas difese la causa degli Indiani; nel 1520 accompagnò l'imperatore fino a La Coruña per l'imbarco verso le ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Mondo. Secondo questa posizione - sostenuta dai coloni contro i quali si battevano i frati domenicani e BartolomeodeLasCasas - l'estensione della cultura e della religione europee alla popolazione indigena non poteva essere disgiunta dalla loro ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] . Assai debole e incerto fu l'aiuto che venne a Cristoforo in questa circostanza dal fratello (descritto da BartolomeodeLasCasas, che lo conobbe personalmente, come "persona virtuosa muy cuerda, pacífica y mas simple y bien acondicionada y que ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] una distanza di 26 "spazi" di 250 miglia, corrispondente circa a un terzo della circonferenza terrestre. BartolomeodelasCasas e Fernando Colombo, che riprodussero in volgare l'originale testo latino della lettera, precisarono che la distanza ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] a Genova come tessitori di seta. Dei resto, che Giovanni fosse parente di Cristoforo lo attesta padre BartolomeodeLasCasas, che conobbe Juan Antonio e lo ricorda come "deudo del Almirante". Cristoforo dovette, comunque, accogliere con favore ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] , vescovo di Città del Messico, e in seguito trasmesso a BartolomeodeLasCasas, che lo diede alle stampe nella sua Brevísima relación de la destrucción delas Indias del 1552. Zumárraga rimase colpito da quanto riferito da M., tanto da manifestare ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] La pietà fortunata (1635), questi ultimi tradotti da Antonio Cocastello e più volte ristampati sino al 1642. Di BartolomeodeLasCasas apparvero la Istoria… della distruttione dell'Indie Occidentali (1626) e la Conquista dell'Indie Occidentali (1644 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] dopo la morte dell'autore presunto), e la Historia delas Indias del domenicano Bartolomé deLasCasas (parte I, capp. 1-182; parte II il C. mandò il fratello (LasCasas, cap. 29) alla corte d'Inghilterra. Bartolomeo fu ricevuto dal re Enrico VII ...
Leggi Tutto