• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [36]
Storia [19]
Letteratura [14]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Storiografia [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [2]

Fàcio, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Fàcio, Bartolomeo Storico umanista (La Spezia 1400 circa - Napoli 1457), discepolo di Guarino Veronese. Nel 1444, mandato ambasciatore di Genova al re Alfonso di Napoli, ne divenne segretario e storiografo regio. La sua opera maggiore è il De rebus gestis ab Alphonso I (in 10 libri, sino al 1455). Pregevoli le biografie di contemporanei, nell'opuscolo De viris illustribus, importante fonte anche per la storia dell'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARINO VERONESE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàcio, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

GUARINO Veronese

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis) Remigio Sabbadini Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] patria la sua scuola, dalla quale uscirono tanti belli ingegni, tra cui Bernardino da Siena, Ermolao Barbaro, Giovanni Lamola, Bartolomeo Facio. A Verona fu condotto per due quinquennî; ma non vi finì il secondo, perché a cagione della pestilenza si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINO Veronese (1)
Mostra Tutti

VALLA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Lorenzo Clementina Marsico VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] nel restauro del celebre Livio Harleiano, come il migliore tra gli interpreti), esplosero le ostilità con il Panormita e Bartolomeo Facio. Ma le dispute tra letterati, pur violente, erano poca cosa rispetto al processo per eresia che Valla dovette ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] dotti del suo tempo: e se Cencio de’ Rustici e Bartolomeo Aragazzi da Montepulciano non avevano mai abbandonato la Curia, non a Roma. L’8 marzo 1429 concedeva agli speziali che ne facevano richiesta la collegiata di S. Lorenzo in Miranda, in stato ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

Letteratura d’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] di Tacito; Svetonio, Vite dei Cesari; Historia augusta), la risemantizzazione umanistica vanta le Vite dei pittori di Bartolomeo Facio (1400-1457), la Vita di Filippo Brunelleschi di Antonio Manetti e, soprattutto, i tre celebri medaglioni (Leonardo ... Leggi Tutto

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina Francesco Tateo Bartolomeo Sacchi, detto il Platina Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] origini al successo imperiale di Venezia, e come nella storia di Ferdinando di Valla, o nella storia di Alfonso di Bartolomeo Facio, e di Ferrante di Antonio Beccadelli detto il Panormita, la vicenda moderna prendeva il posto di quella antica, ma sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – LEON BATTISTA ALBERTI – FERDINAND GREGOROVIUS – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Bartolomeo detto il Platina (4)
Mostra Tutti

Pontano e l’umanesimo nella Napoli aragonese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] la dinastia aragonese: l’opera che maggiormente rispecchia tale indirizzo è il De rebus gestis ab Alphonso primo dello storiografo regio Bartolomeo Facio che, in dieci libri, composti tra il 1448 e il 1455, copre l’arco cronologico dal 1420 al 1454 ... Leggi Tutto

COLANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANTONIO Ferdinando Bologna Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] , tessuti su disegno di Roger van der Weyden. Ma se lo stato della situazione ci è documentato anche per iscritto da Bartolomeo Facio, il quale redasse poco prima del 1456 e proprio alla corte di Alfonso le celebri biografie di van Eyck e di van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ANTONELLO DA MESSINA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTONIO (2)
Mostra Tutti

La novellistica e altre forme di narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] Bruni, Filippo Beroaldo, fino a Matteo Bandello –; le novelle umanistiche a sfondo storico – Giovanni Conversini o Bartolomeo Facio) –; la novella tragica, in forma di epistola latina del Piccolomini; le novelle elegiache o storiche o comiche ... Leggi Tutto

Il microcosmo fiammingo e l’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] delle emozioni e la capacità di contraffare la natura, gli oggetti e le figure con gli strumenti della pittura. Bartolomeo Facio, alla corte aragonese di Napoli, è a sua volta colpito dal virtuosismo illusionistico che caratterizza il già citato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali