Cardinale (Lucca 1469 - Roma 1549) legato al card. Alessandro Farnese per essere stato vicario generale a Parma, quando questi fu elevato al soglio pontificio (Paolo III), lo raggiunse a Roma: creato vicario generale di Roma e cardinale (1539), svolse ampia attività per la riforma della Chiesa. Curialista convinto, sostenne l'assoluto primato del papa sul concilio; molto legato alla tradizione, difese ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] il suo solenne ingresso solo nel dicembre 1515, tornandovi in rare occasioni e nominando suo vicario il lucchese BartolomeoGuidiccioni. Nel 1516 avviò la visita pastorale, emanò costituzioni per la riforma del clero (15 gennaio 1516), vi celebrò ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] confrontò sulla Compagnia di Gesù, verso la quale nutrì all'inizio tale ostilità da opporsi, insieme con BartolomeoGuidiccioni, alla sua istituzione. Più complessa fu la sua posizione sulla residenza episcopale, a proposito della quale si espresse ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] sein Konzilswerk. Ein Beitrag zur Geschichte der konziliaren Idee, Romae 1948; H. Jedin, Concilio e riforma nel pensiero del cardinale BartolomeoGuidiccioni, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 38 s.; I. Rogger, Le nazioni al ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] però gli affari trattati dal B. per conto dei Lucchesi erano di ordinaria amministrazione.
La familiarità coi cardinale BartolomeoGuidiccioni e, attraverso di lui, coi personaggi più potenti della Curia, gli permise negli ultimi mesi dei 1543di ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] generale sul quale non abbiamo altri particolari. L'irregolarità del procedimento fu posta in evidenza con vigore dal datano BartolomeoGuidiccioni, familiare di Paolo III (v. la sua lettera al pontefice in Barb. Lat.1173, ff. 163v-165r): ma a ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] dell'eterodossia presso i predicatori riuniti nella chiesa di S. Agostino provocò la decisa reazione del cardinale BartolomeoGuidiccioni, uno dei sei membri della congregazione del S. Uffizio, che intervenne chiedendo agli Anziani di allontanare ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Carrara
Albano Biondi
Nacque a Carrara, forse nel 1506.Appare per la prima volta negli Acta capitularis Canonicorum regularium Congregationis Lateranensis per l'anno 1531:in quest'anno [...] del pontefice e del concilio: un tema che era in quegli anni ben presente all'attenzione del cardinale lucchese BartolomeoGuidiccioni. È anche ovvio supporre che, come soleva accadere nel rapporto inquisitoriale, il canonico abbia confermato il suo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] , dove si trovava nel 1515. Lo zio paterno Bartolomeo, influente prelato, si impegnò (con atto notarile del che variamente datati dagli studiosi (tra 1526-30 per Minutoli, in G. Guidiccioni, Opere, p. LX; tra il 1525 e il 1530 secondo Benincasa, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] stesso mese fu designato coadiutore del prozio Bartolomeo con diritto di successione nella diocesi di Lucca 115, 127, 133 s., 136, 141, 147, 152, 160, 178, 191; G. Guidiccioni, Le lettere. Edizione critica…, a cura di M.T. Graziosi, I, Roma 1979, p ...
Leggi Tutto