• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4218 risultati
Tutti i risultati [7373]
Biografie [4218]
Arti visive [1418]
Storia [1352]
Religioni [844]
Letteratura [485]
Diritto [354]
Diritto civile [260]
Musica [157]
Economia [146]
Medicina [120]

Della Scala, Alboino

Enciclopedia on line

Signore di Verona (m. 1311). Successe al fratello Bartolomeo I nel 1304, e col fratello Cangrande, associato al governo nel 1308, ottenne da Enrico VII, nel 1311, la nomina a vicario imperiale. S'impegnò [...] in piccole lotte con le signorie guelfe degli Este e dei Della Torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICARIO IMPERIALE – BARTOLOMEO I – ENRICO VII – CANGRANDE – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Alboino (2)
Mostra Tutti

Ghisi, Giorgio

Enciclopedia on line

Signore di Tino (m. 1311). Successe al padre Bartolomeo I e fu il più insigne personaggio della famiglia. Sposò in prime nozze una figlia di Guido di La Trémoille, barone di Chalandrìtza, e in seconde [...] nozze Alice dalle Carceri, terziera di Negroponte. Cadde nella battaglia del Cefiso combattendo insieme con Gualtieri V di Brienne, duca d'Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI V DI BRIENNE – DUCA D'ATENE – NEGROPONTE – CEFISO

BARTOLOMEO da San Concordio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano) Cesare Segre Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] invece soffermarsi sulle opere maggiori di Bartolomeo. I Documenta antiquorum furono volgarizzati dall' di studi... dedicati a F. Flamini, Pisa 1918, pp. 139-52; A. Marigo, I trattatelli "De accentu" e "De ortographia" di fra, B. da S. Concordio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE CELLE – DIRITTO CANONICO – TOMMASO D'AQUINO – ANGELO CARLETTI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da San Concordio (3)
Mostra Tutti

Della Scala

Enciclopedia on line

Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti [...] fratello Alberto (v.) ebbe ufficialmente inizio la signoria scaligera (1277). Da Alberto I, oltre al figlio naturale Giuseppe, abate di S. Zeno, nacquero Bartolomeo I, Alboino, Cangrande I (v. le singole voci); da Alboino, Alberto II e Mastino II (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – PAOLO ALBOINO – CANGRANDE II – CANSIGNORIO – MASTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala (3)
Mostra Tutti

Caterina de' Medici regina di Francia

Enciclopedia on line

Caterina de' Medici regina di Francia Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito [...] nel 1561 e nel 1563 una conciliazione con i calvinisti per avvicinarsi all'Inghilterra e ai principi voleva, determinò la reazione della regina, che ordinò nella notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572) il massacro dei calvinisti. Dopo il 1580, regnando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – DIANA DI POITIERS – DUCA DI ORLÉANS – FRANCESCO II – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina de' Medici regina di Francia (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO XVI

Enciclopedia dei Papi (2014)

BENEDETTO XVI Francesco Ursini Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] iniziative congiunte – soprattutto con il patriarca ecumenico Bartolomeo I – tese, in prospettiva, al «ristabilimento con me il peso del mio ministero, e chiedo perdono per tutti i miei difetti. Ora, affidiamo la Santa Chiesa alla cura del suo Sommo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XVI (5)
Mostra Tutti

Hotman, François

Enciclopedia on line

Hotman, François Giurista francese d'origine tedesca (Parigi 1524 - Basilea 1590). Uno tra i principali sostenitori della nuova scuola del diritto, che raccomandava lo studio della storia, delle lettere e della filosofia, [...] soprattutto nelle già citate Franco-Gallia e Vindiciae contra tyrannos, scritte sotto l'impressione della notte di s. Bartolomeo (i cui orrori condannò anche nell'opuscolo De furoribus gallicis, 1573). L'idea centrale è la negazione del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – CALVINISMO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hotman, François (1)
Mostra Tutti

MALLIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLIO, Michele Donatella Fioretti Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] collegio Piceno di Roma per il M. e per il fratello Bartolomeo, i quali ne usufruirono dopo il 1772. A Roma il M. produzione poetica di quegli anni, di ispirazione prevalentemente politica, si segnalano i Canti in morte di Giuseppe Parini (s.l. nè d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE BRACHE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE BRACHE Michele Luzzati Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV. Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] Francesco di Andrea ne, 1482); F 559 (1428-1434), cc. 435 s. (Bindo di Bartolomeo vende); F 559 (1435-1438), cc. 90v ss. (testamento di Bindo di Bartolomeo); I 22 (1369-75), 1372 maggio 18 (Giovanna di Giovanni D. vedova dei nobile Niccolò Azzopardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRADENIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea) Michela Dal Borgo Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di famiglia in rio Marin, nella parrocchia di S. Simeone Grande. Il G. ebbe due fratelli, Bartolomeo (I) (nato nel 1721) detto Pietro e Bartolomeo (III), nato nel 1733, detto Marco. L'unica sorella, Contarina (che il genealogista M. Barbaro dichiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 422
Vocabolario
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali