Attore del cinema muto italiano (Nervi 1878 - Genova 1947). Scaricatore nel porto di Genova, ebbe fama per il ruolo di Maciste, il gigante buono in Cabiria (1914) di G. Pastrone, che poi interpretò in una lunga serie di film: Maciste atleta (1918); Maciste imperatore (1919); Maciste all'inferno (1926), ecc ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] di Quo vadis? (1913) di Enrico Guazzoni. Oltre all'audace ingaggio realista dello scaricatore di porto genovese BartolomeoPagano nella parte di Maciste, P. si avvalse della collaborazione di due nomi eminenti della cultura italiana: Gabriele D ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Manzini, Dora e Pina Menichelli, Maria e Diomira Jacobini), ma anche maschile in particolare nei generi (il Maciste di BartolomeoPagano, che debuttò in Cabiria, lo Za la Mort del misterioso Emilio Ghione), sarebbe stato il punto di forza del cinema ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] 1979; Cardillo 1983). Quest'ultima continuò a riproporre il fortunato ciclo di Maciste (l'attore BartolomeoPagano, che lo impersonava, era il più pagato del cinema muto italiano) e una 'romanità' seriale e retorica ma priva di nessi visibili ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] , sempre nel 1924, Maciste e il nipote d'America di E. Ridolfi in cui recitava accanto al famoso "forzuto" BartolomeoPagano.
Nel 1927 iniziarono anche per lei le trasferte all'estero: fu in Danimarca per le riprese di Revolutionsbryllup (Nozze sotto ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] 'illustrazione, l'iconografia del 'forzuto' conosce una larga diffusione nel cinema italiano degli anni Dieci e Venti. BartolomeoPagano, scaricatore del porto di Genova, assurge ai fasti della celebrità interpretando il ruolo di Maciste in Cabiria ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] una palese allegoria coloniale: Maciste è il 'buon etiope' che collabora con i colonizzatori italiani. Interpretato da BartolomeoPagano, il personaggio acquistò una sua autonomia negli anni Venti, per poi rinascere negli anni Sessanta, grazie al ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] sfruttò ampiamente anche il modello della serie, con i numerosi film dedicati a forzuti e rompicollo come Maciste (BartolomeoPagano), Sansone (Luciano Albertini) e Saetta (Domenico Gambino).
Nel corso degli anni Venti il serial entrò in una fase ...
Leggi Tutto
Maciste all'inferno
Vittorio Martinelli
(Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] gli antri infernali. Più interessante, e ormai quasi leggendaria, la passione di Federico Fellini per il film con BartolomeoPagano, il primo che ricordasse d'aver visto, bambino, su uno schermo cinematografico: e in una testimonianza affettuosa resa ...
Leggi Tutto
maciste
s. m. – Propr., nome (Maciste) di un personaggio cinematografico dei tempi del film muto, notevole per la sua forza fisica, interpretato dall’attore ligure Bartolomeo Pagano; per antonomasia, uomo di forza eccezionale e di corporatura...
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo i punti p. della questione; esporre...