RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino BartolomeoRastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] Francesco Bertogliati.
Fonti e Bibl.: P.N. Petrov, Materialy dlja biografii grafa Rastrelli, in Zodčij, 1876, n. 5, pp. 55-57; V.Ja. Kurbatov, Značenie grafa BartolomeoRastrelli v istorii russkogo zodčestva, in Zodčij, 1907, 45, pp. 461-483; A ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] il modello (Angers, Musée des beaux-arts) per il soffitto di villa Pisani a Stra. In quel mese Francesco BartolomeoRastrelli, con l’appoggio del cancelliere Michail Voronzov, informò la corte russa di aver chiesto a Tiepolo su ordine della zarina ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] volta in volta sostituite sino a giungere, regnante Elisabetta I, al Palazzo d’Inverno progettato da Francesco BartolomeoRastrelli). Il trasferimento della capitale da Mosca a San Pietroburgo, avvenuto nel 1712, incrementò ulteriormente l’attività ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] la cappella dei Cavalieri di Malta nel complesso barocco di palazzo Voroncov a San Pietroburgo, opera di BartolomeoRastrelli. Questo lavoro, che nella versione realizzata spazia da citazioni della basilica vitruviana di Fano nell’interno a ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] ammirare, oltre alle opere dei principali architetti locali, la cattedrale di S. Andrea, eretta su progetto di Francesco BartolomeoRastrelli (1747-53), aprendosi alla tradizione artistica e alla natura dei luoghi russi e mostrando sin dall’inizio il ...
Leggi Tutto
VENERONI, Giovanni Antonio
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto.
Dopo aver compiuto un periodo [...] , nato presumibilmente nel 1725, cercò carriera come decoratore e impresario edile in Russia, dove entrò nell’atelier di BartolomeoRastrelli, di cui sposò una figlia (Zatti, 1995); rientrato in patria, nel 1768 dipinse la finta cupola del duomo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] , verso la facciata principale del castello Mikhailovskij e il monumento equestre di Pietro I (opera settecentesca di Bartolomeo Carlo Rastrelli); nel 1826 la galleria militare nel Palazzo d’Inverno.
Nel 1832, dopo la conclusione dei lavori al ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] , pp. 24 s.), non vi furono in realtà rapporti subordinati con Bartolomeo Cavaceppi (Rossi Pinelli, 1981, pp. 45 s.), né l’appartenenza alla 1786, n. 40, p. 315 s.; V. Follini - M. Rastrelli, Firenze antica e moderna, III, Firenze 1791, pp. 31 s.; P. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] smentendo la promessa di affidare il governo a Bartolomeo Valori, Francesco Guicciardini e Roberto Acciaiuoli, prese egli governatore, Processi del secolo XVI, vol. 10, n. 3; R. Rastrelli, Storia d’Alessandro de’ Medici primo duca di Firenze, I-II, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] M. Doni Garfagnini, Roma 2001, ad indicem.
M. Rastrelli, Vita del padre Girolamo Savonarola, Firenze, 1781, p. All'origine della guerra dei cento anni: una novella latina di Bartolomeo Facio e il volgarizzamento di Iacopo di Poggio Bracciolini, Roma ...
Leggi Tutto