FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] e una Crocifissione per la badia di S. Bartolomeo a Ripoli (Moreni, 1794).
Negli ultimi VI, ibid. 1757, p. 353; VIII, ibid. 1759, p. 171; V. Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, III,Firenze 1791, pp. 114 s.; IV, ibid. 1792, pp. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] importanti del tempo, come il raffinato Monumento funebre di Bartolomeo Corsini di G. Silvani, oggi nel convento di S della città di Firenze, Firenze 1781, p. 148; V. Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna, VII,Firenze 1797, p. 191; F. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] anche tramite matrimonio.
Da questa unione nacquero Bartolomeo, che diventò padre barnabita e matematico, successore . XV-XVIII).
Nel 1740 si interessò del canale sotterraneo alla contrada De Rastrelli e alla Regia Corte (tomo XVII, c. I; dis. I) e ...
Leggi Tutto