. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] conto del contributo prestato rispettivamente alla formazione dell'apparato al Decreto, culminante nella glossa ordinaria di Giovanni Teutonico (o di Bartolomeo da Brescia), o alla raccolta e alla glossa delle Decretali; e si tien conto dell'oggetto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] banca medicea, o a pagare le spese per il cardinalato di Giovanni. La riforma della moneta, che ne peggiora la qualità e . d., ma 1483); Demetrio Calcondila dà, per i tipi di Bartolomeo di Libri, l'edizione principe di Omero (1488). Agnolo Poliziano, ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] adoperato un arco con la sua corda. Il vescovo Bartolomeo Las Casas, contemporaneo di Colombo, descrive un'accensione mediante Candelora, Pasqua, Calendimarzo, S. Giuseppe, Calendimaggio, S. Giovanni, S. Pietro, Ognissanti, S. Nicola, ecc.), danzando ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] nel settembre venne la notizia della notte di S. Bartolomeo. E un'incursione degli Spagnoli costringeva G., accampato di Olanda, Zelanda, e Utrecht.
Frattanto era arrivato Don Giovanni d'Austria, il nuovo governatore, che, nonostante la cortesia ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] nelle arterie del Corso Umberto e del Viale di S. Bartolomeo a mare e nella via Chiodo, che dalla Piazza dell' , che furono distrutti dagli Inglesi nel 1814, quello di S. Giovanni Battista e la fortezza di Santa Maria al Varignano, che fu la ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] 1482-1484 fra Ercole I e la Repubblica di Venezia, Giovanni Bentivoglio condusse in aiuto del duca "300 fanti, 100 in Riv. d'Art. e Genio, 1917).
In una condotta di Bartolomeo d'Alviano con la Repubblica di Venezia (1513) questa si obbligò per ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] del castello reale sul Wawel, con l'ardita loggia.
Bartolomeo Berecci di Val di Sieve elevò sul fianco della cattedrale cosiddette "Sukiennice ". Tra gli scultori italiani si distinsero Giovanni Cini di Siena e lo stesso Mosca nelle ornamentazioni ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] B. Tiepolo; una tavola con S. Marco (1501), di Giovanni Martini, rudemente alvisiana e una con S. Giuseppe.
La chiesa su tre lati e ornata in un angolo con una Madonna di Bartolomeo Bon, mentre la Madonna con angeli del Pordenone vi fu sostituita da ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] Porto Santo da una tempesta. Esse erano disabitate, ma furono colonizzate l'anno dopo dai Portoghesi sotto la guida di Bartolomeo Perestrello. Questi ebbe il governo di Porto Santo e fu suocero di Cristoforo Colombo, il quale, come sappiamo da varie ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] notevole biblioteca, con sede nella cappella dell'ospedale di San Giovanni; essa possiede 52.000 volumi, 470 incunaboli (tra cui affidò il comando al conte Niccolò Orsini di Pitigliano e a Bartolomeo d'Alviano; cercò di staccare il papa dalla lega, ...
Leggi Tutto