ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] dal principe di Condé, dall'ammiraglio di Coligny e dalla regina Giovanna d'Albret col figlìo Enrico di Béarn. Dopo la pace di Saint Teligny-Luisa di Coligny). Dopo il massacro di S. Bartolomeo a Parigi (1572), La Rochelle divenne luogo di rifugio ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] attribuita al Tiziano; le rovine della basilica di S. Giovanni Battista (sec. XI), notevoli per l'abside a convento di Sant'Eufemia v. A. Venturi, Un'opera di Antonio e Bartolomeo Vivarini nell'isola di Arbe, in L'Arte, XXII (1919), p. 226 ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] 'interessante descrizione geometrica della sfera celeste. Noto agli Arabi, fu tradotto per la prima volta dal greco da Bartolomeo Zamberti (Venezia 1505), commentato da F. Maurolico (Messina 1558), e poi più volte ripubblicato e tradotto. Contiene le ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] Grecia. In compenso di aver fatte le spese della spedizione del conte Giovanni di Gravina, fratello di Roberto re di Napoli, che voleva rivendicare madre Chiara Giorgi, che offerse mano e ducato a Bartolomeo Contarini, e si fece sposare nel 1453 dal ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] Forca Bobolina, dove sorge il paese di questo nome (oggi S. Giovanni Teatino); tutta la zona pullula di case sparse, ed è ben coltivata moderni. Il campanile, sorto nel 1335 per opera di Bartolomeo Iacobi, fu completato da Antonio di Lodi nel 1498, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] , rompendo la tradizione locale. Il Ridolfi crede che la sua opera più antica sia la Madonna in trono tra S. Bartolomeo e San Giovanni Battista, già nel Duomo, ora nel Museo di Bassano. Opere firmate e datate sono le seguenti: Madonna in trono fra ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] rupe di Chantilly da P. Desille sui disegni di Giovanni Bullant, Che risentiva l'influenza di Filiberto Delocheme. Al poeta, il manoscritto della Canzone delle Virtù e delle Scienze di Bartolomeo di Bartoli (pubblicato da Dorez a Bergamo nel 1904) e ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] di Santa Maria di Ponza, la concesse al fratello Ottavio duca di Parma e Piacenza, il quale inviò il piemontese Bartolomeo Ceva a governarla. Nonostante l'opposizione della Spagna, rimase ai Farnesi fino alla loro estinzione, passando poi ai Borboni ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Malta fin dal 1558 aveva chiamato da Pesaro Bartolomeo Genga per fornirgli i disegni necessarî alla costruzione ricche di opere d'arte; fra quesre le più notevoli sono: S. Giovanni, con la vòlta famosa e le altre numerose pitture del Preti e con ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] in patria la sua scuola, dalla quale uscirono tanti belli ingegni, tra cui Bernardino da Siena, Ermolao Barbaro, Giovanni Lamola, Bartolomeo Facio. A Verona fu condotto per due quinquennî; ma non vi finì il secondo, perché a cagione della pestilenza ...
Leggi Tutto