ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] esame di casi di ‘rilasciamento’ o dai risvolti delicati (come per il predicatore, eremita e poi venerabile Giovanni da San Guglielmo, cfr. GiovanniBartolomeo da S. Claudia, Lustri storiali..., 1700, p. 140) mentre, con il ruolo decisivo dei padri e ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] al suo interessamento, divenne punto di incontro di studiosi locali e cultori d'arte (tra costoro il canonico GiovanniBartolomeo Cabania, conservatore del millenario santuario di Oropa, nel quale si venerava una miracolosa Vergine Nera, protettrice ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] 1524 e cantata in un canzonieretto che andò perduto. Tornato nuovamente a Capodistria, Muzio si mise al servizio di GiovanniBartolomeo Tizzoni, signore di Desana, che gli promise un impiego presso Mercurino da Gattinara, suo parente. Il soggiorno a ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] che aveva sposato l’altra figlia di Della Fontana, Isabeta. Gli affari di Paganini sembrano procedere insieme a quelli di GiovanniBartolomeo, che fu il primo esponente in terra veneta di una dinastia di mercanti e stampatori attivi nel corso del XVI ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] ; attese alla pubblicazione del De partu Virginis di J. Sannazzaro tradotto in rime toscane dal conte genovese GiovanniBartolomeo Casaregi (Firenze 1740), integrandolo con quattro illustrazioni di antichi monumenti. Curò poi l'edizione dei Sonetti e ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] Volto santo: nominato suo esecutore testamentario (Lucca, Biblioteca statale, 1746, c. 4r) ne commissionò il monumento sepolcrale.
GiovanniBartolomeo Carminati da Brescia dedicò a Trenta un’orazione funebre, conservata nel ms. Ottob. lat. 1510, che ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] da L. U. da San Severino per il Comune di Recanati, Fermo 1873; V.E. Aleandri, Dei pittori sanseverinati Cristoforo di Giovanni, Bartolomeo Friginisco e L. U. nella metà del secolo XV, in Arte e storia, XIII (1894), 20, pp. 153-157; P. Gianuizzi ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] genn. 1457 il Consiglio cittadino gli concesse un supplemento di 25 scudi per pagarsi un ripetitore, nella persona di GiovanniBartolomeo Carminati da Brescia, già suo allievo (il che parrebbe confermare la notizia del soggiorno nella città). Tanto ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] segno evidente che tra il 10 dic. 1518, data del penultimo, e il 5 ott. 1519 egli era venuto a mancare.
GiovanniBartolomeo coordinò le varie società della famiglia dalla libreria all'insegna della fontana situata ai piedi del ponte di Rialto nella ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] già sposato con Dorotea Stuchis, sorella di Gerolamo dei signori di Borgaro Torinese e il suo primo figlio ebbe come padrino GiovanniBartolomeo Tizzoni dei conti di Desana, segretario di Carlo V, dal quale prese il nome. A lui le fonti riferiscono l ...
Leggi Tutto