BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele
Silvano Colombo
Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] l'inizio del suo tirocinio presso lo studio di Giacomo Antonio Quadrio ingegnere ed architetto collegiato di Milano (Milano, Archivio Storico Civico: Materie, l. z, c. 556), dove rimase per sei anni consecutivi ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Bartolomeo
Renata Serra
Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] nel cui timpano è rappresentato l'Eterno di scorcio e in volo (di mano diversa dal resto), ai lati della nicchia S. Giovanni Battista e S. Antioco a figure intere, e nella predella la Annunciazione, la Crocifissione e l'Adorazione dei Magi;a Cagliari ...
Leggi Tutto
ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo)
Isa Belli Barsali
Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte.
Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] e con lo stemma mediceo, fu aiutato da Francesco d'Agostino, da maestro Agnolo, dal figlio Bernardino e dal nipote Bartolomeo Atticciati.
Il figlio Bernardino fu intagliatore come il padre e risulta attivo nel duomo di Pisa. Nel 1597 (lettera del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] 37, 128, 351, 382; P. Prelini, S. Siro…, II, Pavia 1890, p. 410; C. Dell'Acqua, Di alcune memorie... relative alla chiesa di S. Bartolomeo in Pavia, Pavia 1900, p. 27; R. Maiocchi, Le chiese di Pavia, Pavia 1903, I, pp. 106, 147, 178, 194; II, pp. 60 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Fiesole
Augusta Bubani
Confuso talvolta con Andrea di Piero Ferrucci da Fiesole e, fino al 1398, con Andrea di Guido da Firenze di cui lo Gnudi, togliendo dal catalogo di A. molte [...] XIV circa (Bologna, Museo Civico), quella di Giovanni di Legnano (sempre nel Museo Civico) di Pier sconosciuta di A da Fiesole, in L'Arte, XXXIV (1931), pp. 506-512; Id., Bartolomeo Bellano, "ineptus artifex"? in Riv. d'Arte, XIII (1931), pp. 46, 47; ...
Leggi Tutto
DEOLAI, Giovanni
Rosa Barovier Mentasti
Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] , 1974, pp. 259 ss.), continuò l'attività della famiglia materna. La discendenza dei Deolai si estinse con un figlio di Giovanni, Bartolomeo, prete e notaio, i cui atti (1412-1464) sono conservati all'Archivio di Stato di Venezia.
Fonti e Bibl.: B ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili)
Maria Angela Novelli
Famiglia di pittori veronesi, documentata dal sec. XIV al sec. XVII.
Il più antico membro di cui si ha notizia è Nicolò, di Giroldo (doc. nel 1354, 1361, m. prima [...] (m. prima del 1409), del quale non si conosce la paternità, né i rapporti di parentela con Bartolomeo, di cui doveva essere all'incirca coetaneo. Figlio suo fu Giovanni padre, a sua volta, di Francesco (n. nel 1399, doc. nel 1422, M. prima del 1436 ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] di Savona (secondo il Guidi, insieme con i fratelli Giovanni Antonio e Antonio Maria).
La sua attività si svolse Marco de Rossi furono incaricati nel testamento dello scultore Bartolomeo Ordoflez di ultimare i monumenti del card. Jiménez ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] in Borgo Vecchio la bottega di Guglielmo di Bartolomeo Fiorentino e divenne uno dei più apprezzati di quell'anno. Aveva sposato nell'anno 1512 la fiorentina Faustina di Giovanni Federici, dalla quale ebbe cinque figli.
Fonti e Bibl.: B. Cellini ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), GiovanniGiovanni Mariacher
Figlio di Bertuccio, fu attivo come imprenditore di lavori e scultore a Venezia alla fine del XIV e nella prima metà del secolo seguente. La famiglia, da [...] deve essere stata più di architetto imprenditore di lavori che non di scultore.
Allo stesso modo fu Bartolomeo e non Giovanni lo scultore che eseguì la lunetta nel portale della Scuola della Misericordia, benché il padre ricevesse pagamenti ...
Leggi Tutto