FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] nel 1616, nell'ambito degli abbellimenti edilizi promossi dal principe Giovanni Siro da Correggio (Finzi, 1959). Di tale impresa pittorica in loco da Camillo Procaccini, Annibale Carracci, Bartolomeo Passerotti e altri maestri della scuola bolognese; ...
Leggi Tutto
CENTI, Iacopo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] di Pistoia e già nel 1497 rettore di S. Bartolomeo dell'Alpi. Un altro equivoco relativo alla sua attività Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria nelle narraz. del tempo e da lettere inedite di V. ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] Savigliano, II, Savigliano 1887, pp. 804-806; A. Midana, L'arte del legno in Piemonte, Torino 1924, pp. 54 ss. (Per Giovanni Battista); A. Pedrini, Il mobilio... nei secc. XVII e XVIII in Piemonte, Torino 1953, pp. 3 s., 262 (per Giov. Battista); M ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] realizzazione del prospetto marmoreo della cappella di S. Giovanni Battista nella cattedrale genovese di S. Lorenzo, lavoro e dalla Filippini (1903, 1908), con l'architetto Elia di Bartolomeo da Ponte il cui nome compare nel duomo di Città di ...
Leggi Tutto
DANTI, Piervincenzo
Francesco Paolo Fiore
Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] di quest'ultimo (1491), 0 della sorella Pantasilea Baglioni con Bartolomeo d'Alviano (1494) a Perugia, tentò di volare con una , cui dedicò la traduzione dal latino della Sfera di Giovanni Sacrobosco, della quale non è stato tuttavia mai rintracciato ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] compiuta ancora prima del soggiorno romano, del quale serba tracce per un accento più naturalistico il Martirio di s. Bartolomeo della chiesa di S. Giovanni a Livorno. Firmata e datata 1626 è una tela con i SS. Cosma e Damiano nella chiesa dei SS ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] incarichi minori fino al 1417, quando si accinse con Bartolomeo di Pietro al restauro dei mosaici della facciata del duomo 104, 105, 108; R. van Marle, A youthful work of A. di Giovanni, in Art in America,IX(1921), pp. 102-107; U. Gnoli, Pittori e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Durante (detto anche Durante dal Borgo)
Isa Belli Barsali
(detto anche Durante dal Borgo). Pittore, figlio di Romano di Giovanni. Secondo una tradizione che risale al coevo Baglione, sarebbe [...] , per l'altare maggiore della Pietà de' Pazzarelli; una Madonna con Bambino e Santi, per l'altare maggiore di S. Bartolomeo de' Bergamaschi; l'Eterno Padre con Crocifisso e Santi per l'altare maggiore di S. Tommaso degli Inglesi; una Trasfigurazione ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Auriotto
Marzia Casini Wanrooij
Fiorentino di nascita, forse figlio di Mariotto di Giovanni (Thieme-Becker), svolse dal 1489 attività di legnaiolo e maestro di tarsia a Pisa (Supino, 1893, [...] realizzare una sedia che doveva essere posta vicino al pergamo di Giovanni Pisano ed essere rivolta verso la porta Reale (ibid. p circostanza il coro fu smontato in tutta fretta; nel 1616 Bartolomeo Atticciati ricompose, con i resti di questo e delle ...
Leggi Tutto
CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] corona e le iniziali "B. C." attribuibili a Bernardo o a Bartolomeo (un altro membro della famiglia). Il piatto è ora conservato al aperta a Torino, nel Regio Parco, dal genovese Giovanni Giacomo Bianchi nel 1646 (Minghetti, 1946) Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto