GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] al suo interessamento, divenne punto di incontro di studiosi locali e cultori d'arte (tra costoro il canonico GiovanniBartolomeo Cabania, conservatore del millenario santuario di Oropa, nel quale si venerava una miracolosa Vergine Nera, protettrice ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] che aveva sposato l’altra figlia di Della Fontana, Isabeta. Gli affari di Paganini sembrano procedere insieme a quelli di GiovanniBartolomeo, che fu il primo esponente in terra veneta di una dinastia di mercanti e stampatori attivi nel corso del XVI ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] ; attese alla pubblicazione del De partu Virginis di J. Sannazzaro tradotto in rime toscane dal conte genovese GiovanniBartolomeo Casaregi (Firenze 1740), integrandolo con quattro illustrazioni di antichi monumenti. Curò poi l'edizione dei Sonetti e ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] genn. 1457 il Consiglio cittadino gli concesse un supplemento di 25 scudi per pagarsi un ripetitore, nella persona di GiovanniBartolomeo Carminati da Brescia, già suo allievo (il che parrebbe confermare la notizia del soggiorno nella città). Tanto ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] segno evidente che tra il 10 dic. 1518, data del penultimo, e il 5 ott. 1519 egli era venuto a mancare.
GiovanniBartolomeo coordinò le varie società della famiglia dalla libreria all'insegna della fontana situata ai piedi del ponte di Rialto nella ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] e Lorenzo, e Maria, sposa di GiovanniBartolomeo Mansoni e madre di Giovanni Pietro.
Tutta da verificare rimane la sua parentela con Taddeo di Bartolomeo Pavoni, che lavorò a Firenze, in società con Bartolomeo Sermartelli il Vecchio, nei primi anni ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] a cagione della peste che vi si era manifestata, distrusse tutto: il più danneggiato risultò il grande esportatore di libri GiovanniBartolomeo, e anche il B. perse tutti i suoi volumi che erano immagazzinati in un locale del monastero. Con supplica ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Martino, presso l'altare di S. Benedetto. Gli sopravvissero due figli, Bartolomeo e Giovanni. Bartolomeo non risulta sia stato mercante; fu anziano nel 1375, nel 1377, nel 1378, nel 1381 e nel 1384 ed ebbe ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] Domenico Pcirano, di quattro casse di vasellame ad un capitano di nave, tale GiovanniBartolomeo Sormanok (Varaldo, Atti... 1972). È accertato che nel 1702 Giovanni Francesco era già maestro dell'arte sottile (Rossetti, Atti... 1974). Dopo di allora ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da GiovanniBartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] Ludovico fu creato senatore da Carlo V, sposò Caterina Crotti e morì nel 1532. Da GiovanniBartolomeo nacquero il C., Giovanni Maria e Giovanni Paolo. Giovanni Mariaabbracciò la vita religiosa, appartenne all'Ordine degli umiliati e nel 1552 fu fatto ...
Leggi Tutto