MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] Landolfi e al modello grande di Nicola Amati. Pietro Giovanni usò una buona qualità di legno; la sua vernice, Bibl.: Milano, Parrocchia di S. Francesco di Paola, Arch. di S. Bartolomeo, Matrimoni, 1726-1762; Ibid., Parrocchia di S. Fedele, Arch. di S ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] che studiasse con i compositori fiorentini Alessandro Coppini e Bartolomeo degli Organi, nonché con il fiammingo Heinrich Isaac, Firenze nell'autunno dello stesso anno, divenne cappellano di S. Giovanni, carica mantenuta fino all'11 ag. 1519. Il 17 ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] ospedale di S. Maria Nuova, nel quartiere di S. Giovanni. Più tardi Iacopo cambiò la sua attività in quella tenuta nel duomo dopo che era giunta la notizia della notte di S. Bartolomeo (23-24 ag. 1572) e, in precedenza, quella per la vittoria nella ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] suoi concittadini.
Nel 1487 entrò in polemica con lo spagnolo Bartolomeo Ramos de Pareja, professore di musica a Bologna, che 1825, pp. 403-409; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 183 n., 197 s. n., 200 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] morì il 17 ag. 1625 all'età di 62 anni nella sua casa di via della Lungara.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. Giovanni dei Fiorentini, tt. 197 e 203; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia S. Spirito in Saxia, Morti, II, c. 28v; Ibid., Arch. di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] dal critico teatrale personale del duca di Mantova, fra' Giovanni Batta Melonari.
Del C. si perde ogni traccia carnevale seguente e anche dopo la chiusura del S. Bartolomeo, conducendo vita principesca, attorniato da una generale benevolenza.
Negli ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] quali si ricordano Antonio Cifra, Gregorio e Bartolomeo Allegri ma soprattutto Orazio Benevoli) ed annoverato p. 614; G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, pp. 71, 369; II, pp. ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] G. A. Boretti e P. A. Ziani, con un prologo di don Giovanni Cicinello, duca di Grottaglie e principe di Cursi, che fu uno dei suoi secondo tempo rappresentata con buon successo al teatro S. Bartolomeo. La carriera della D. si concluse nella stagione ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] : tutto ciò "ad beneplacitum Bartholomei Michelangeli [Bartolomeo di Michelangnolo, detto Baccio degli Organi] caputmagistri Novella, costruito circa un secolo prima (1451) da fra' Giovanni Tedesco (un domenicano che il padre generale Dati aveva fatto ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] in ordine cronologico della serie iniziata da padre Bartolomeo da Tricarico nel 1537; non si conosce l Id., Musica e musicisti a Bologna, ibid., pp.247-252; L. Busi, Il padre Giovanni Battista Martini, ibid., s. 3, IX (1891), pp. 210-217; D. Stella ...
Leggi Tutto