COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Andrea Salviati, Filippo e Cappone Capponi, Matteo e Bartolomeo Covoni, sottolinea una volta di più gli stretti di Ricciardo de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra Firenze e Carlo III ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] nel palazzo di famiglia in via del Capitano (parrocchia di S. Giovanni), ebbe sette figli: Bartolomeo, Lorenzo, che sposò Girolama Orlandini e Porzia Borghesi, Giovanni Cristofano, che prese in moglie Francesca Piccolomini, Eleonora, maritata a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] e il marzo 1541, cioè dopo il fondatore Leone Orsini e Giovanni Corner, e prima di Alessandro Piccolomini e di Sperone Speroni. filosofi come Bernardino Tomitano, Vincenzo Maggi, Bartolomeo Lombardi, Lazzaro Bonamico, Girolamo Fracastoro, Giovan ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] fratelli, Francesco e Alvise, e due sorelle, Chiara e Giovanna.
Tra gli omonimi coevi del D., non troppo numerosi per ) e nei giorni immediatamente successivi per esaminare la condotta di Bartolomeo Colleoni. Tra il marzo e il luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Arnolfini. Ancora nello stesso anno l'A. si associò con il cugino Bartolomeo di Lazzaro Arnolfini per acquistare un importante complesso di immobili da Alberto di Giovanni Arnolfini. Questa proprietà rimase indivisa fino al 1561, quando fu redatto l ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] ". Nel suo testamento, rogato proprio il 10 ottobre, nominava suoi eredi il fratello Roberto e i figli Giovanni, Corsino, Filippo, Attaviano e Bartolomeo. Con la rovina del B., però, anche gli altri Belforti persero in Volterra ogni autorità.
Fonti e ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] uguali di 1.687 fiorini spettanti per un quarto al C., per un quarto a Giovanni e per due quarti ai tre figli di Iacopo.
Il C. si sposò due volte: la prima con Bartolomea di Pacino de' Cerchi, la seconda con Tessina di Lippo Corbizzi, vedova di Cino ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] un provveditore generale in Friuli, nella persona di Giovanni Vitturi, che venne ad affiancarsi, con maggiore offensiva degli Imperiali, che furono disfatti dall'esercito veneziano di Bartolomeo d'Alviano, venuto in soccorso. Alla fine di marzo gran ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] politica critica, inviò come commissari in Casentino Bartolomeo Valori e Niccolò Giugni che, nel marzo , 243, 247; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 192 s.; Giovanni di Iacopo Morelli, Ricordi, ibid., XIX (1785), p. 6; I capitoli del ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] la sua abitazione, posta nel quartiere di S. Giovanni, sul retro di palazzo Medici (nella strada ora la cospicua eredità andò divisa tra i nipoti, figli dei suoi due fratelli Bartolomeo e Filippo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Libri ...
Leggi Tutto