DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] , aveva già una bottega con numerosi allievi; i nomi riportati nei documenti sono quelli di Puccio di Puccio, Giovanni di Pietro, Benedetto e Bartolomeo da San Lorenzo alle Grotte.
Nel 1542 il D. cominciò a lavorare ad un più complesso ordine di ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] un Davide che sfugge a Saul e un Sogno di Elia in S. Bartolomeo, nonché una Vergine con i ss. Filippo Neri e Francesco di Sales arti, CLI (1993), pp. 196 s.; E. Bordignon Favero, Giovanni Battista Volpato critico e pittore, Treviso 1994, pp. 151, 161 ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] S. Caterina d'Alessandria. Nel 1547 collabora con Giovanni Cambiaso nella decorazione ad affresco delle pareti e delle altre attribuite (Madonna in trono e santi della chiesa di S. Bartolomeo a Nizza, S. Rocco, la Pietà della cattedrale di Monaco ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] impresa per la costruzione del tiburio fu affidata a Giovanni Antonio Amadeo. Nel gennaio 1493 veniva richiesto da , Venezia 1509, libro V; P. Spino, Vita e fatti di Bartolomeo Colleoni, Venezia 1569, p. 249; D. Calvi, Campidoglio dei Guerrieri ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] p. 136). Probabilmente fu uno degli aiuti del fratello Bartolomeo (cfr. voce in questo Dizionario) negli affreschi (1577) fu commissionata al F., a Ippolito Casoli e a Giovanni Battista Magagnini la decorazione del presbiterio e della navata ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] Campli - e umbra, questi ultimi desunti da Bartolomeo di Tommaso e filtrati in massima parte da Paolo the Italian schools of painting, VIII, The Hague 1927, pp. 287 s.; M. Di Giovanni, L'opera di G. da C., in Rassegna marchigiana, XII (1934), pp. 115 ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] Iniziò gli studi letterari presso i padri gesuiti, ma in seguito entrò nella scuola del pittore Michelangelo Prunati, presso il quale rimase fino alla morte del maestro. Intorno al 1764 si trasferì a Venezia, ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] Michele Arcangelo: Crocifisso con la Madonna e S.Giovanni alle estremità del braccio trasversale e con il Cristo anticipano Arcangelo di Cola da Camerino e l'irrealismo grafico di Bartolomeo di Tommaso.
Bibl.: O. Sirén, Italienska Tavlor… i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] pagati due uomini e nel luglio 1527 gli viene corrisposto il suo salario, per i mesi di febbraio e marzo, insieme con Giovanni Giacomo Della Porta e Cristoforo Lombardi.
Secondo un contratto del 21 maggio 1515 (Nicodemi, 1945, pp. 43 s.) il D., con ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] l'11 febbr. 1646 negli atti della parrocchia di S. Giovanni di Varsavia; e morì probabilmente intorno al 1650 in Polonia, S. Barnaba in Marino (Roma), tratta dal Martirio di S. Bartolomeo del Guercino della chiesa di S. Martino in Siena (Zeri). Delle ...
Leggi Tutto