MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] Borghese di Roma e raffigurante l’Incredulità di s. Tommaso, datata solitamente al 1520-21 circa, in cui contratto matrimonio, probabilmente diversi anni prima, con Giovanna figlia di Bartolomeo Vacchi, pittore veneziano (Zamboni, 1968, p. 32).
Del ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] fondo nella difesa di un gruppo di cardinali, con a capo Bartolomeo Mezzavacca, i quali, per essersi opposti al papa, erano stati da il 7 luglio gli assedianti vennero posti in fuga da Tommaso Sanseverino, che riuscì a liberare il papa. In settembre ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] romana e per l’invenzione dell’arco (Lettera del signor Tommaso Temanza […] al signor M. Lucchese…, in Raccolta di opuscoli declinare l’incarico e di affidarlo al matematico Bartolomeo Ferracina.
Ulteriori maldicenze sorsero in occasione del ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] cardinale Girolamo Capodiferro, su progetto di Bartolomeo Baronino di Casale Monferrato.
La fitta Milano 1988, p. 767; R. Cannatà, Novità su G. M., Leonardo Soriani, Tommaso del Bosco e Siciolante da Sermoneta, in Boll. d’arte, s. 6, LXXVI (1991 ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] intercede per Siena di fronte a Cristo, alla Vergine e a s. Bartolomeo (1591), conservata fin dal 1791 nella chiesa di S. Maria in di S. Giorgio a Siena e il Crocifisso che parla a s. Tommaso di S. Romano a Lucca (Garofalo, 2005, pp. 355 s.).
...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] Maggiore, cui seguirono poi altre tre statue, da lui ugualmente scolpite, rappresentanti S. Giacomo Maggiore, S. Bartolomeo e S. Tommaso (Rossi, 1999, con bibliografia). A differenza di queste ultime tre, però, il S. Andrea denuncia un impianto ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] fogliami per la Tombadei ss. Pietro e Marcellino, già in S. Tommaso, ora nella cripta del duomo (Courajod; Bonetti, pp. 607-610). , Lettere, lettera del frate Pacifico Trivulzio al conte Bartolomeo da Cemo, ducale questore, anno 1496, 25 gennaio ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] sono reperibili in A. Mai, Spicilegium Romanum, VIII, Romae 1842, pp. 523-608; M. Tafuri, Opere di Angelo, Stefano, Bartolomeo, Gio. Bernardino e Tommaso Tafuri di Nardò, II,Napoli 1851, pp. 1-259; L. G. De Simone, Archivio dì docc. intorno la storia ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] 'Ordine, per il quale fu prescelto come sede il convento di S. Domenico a Napoli. È probabile che il F. abbia accompagnato Tommaso nel viaggio da Roma a Napoli alla fine dell'estate 1272, ma non sappiamo se già prima facesse parte della sua cerchia ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] con dedica a Giovan Battista della Rovere, figlio di Bartolomeo Grosso della Rovere e pronipote di papa Giulio II) nell’attuale piazza della Cancelleria: si distinse il giovane allievo Tommaso Inghirami, da allora noto con l’appellativo «Fedra» per ...
Leggi Tutto