BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] a impegnare il B. e intende favorire i suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco che lo seguiranno nella carica e spesso lui. L'anno successivo, nel dicembre, il principe Francesco Tommaso e il card. Maurizio di Savoia lo nominano "gentiluomo ordinario ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] 'altare, da eseguire sull'esempio di quelli dell'altare di Tommaso Lomellino in S. Siro; una Vergine col Bambino, seduta; di S. Antonio, che venne poi tradotta in bronzo da Bartolomeo e Giuseppe Gelmi (1663); il cattivo esito della fusione suggerì di ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] un tono più alto risale l'arte del C. nel ritratto di Bartolomeo Capasso, posto nel 1901 in un chiostro dell'Archivio di Stato di compiuto il Redentore, nella facciata del duomo, e il Tommaso Campanella, nell'aula magna dell'università. Fra il 1898 ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] fra i maiolicari dell'epoca. Nel 1570 Simone citava Bartolomeo Mini e Francesco Filareti, nobili durantini, che gli avevano la vaseria del marito fino al 1639; vi lavorava il figlio TommAso (Liburdi, 1979), che è l'ultimo dei Dini maiolicari.
Fonti ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] bibl. del Museo Horne a Firenze), appare un Cantagallo Bartolomeo Antonio, detto Magrino, che tiene in affitto una casa di fornaciaio.
Il 18 luglio 1692, con atto del notaio Tommaso fu Francesco Da Cepparello, un Giovanni Battista del fu Francesco di ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] palazzo comunale del 1544 (perduti), il polittico di S. Tommaso per la chiesa di S. Domenico (resta solo uno scomparto altre attribuite (Madonna in trono e santi della chiesa di S. Bartolomeo a Nizza, S. Rocco, la Pietà della cattedrale di Monaco, S ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] commistione di elementi di cultura abruzzese - affini al conterraneo Matteo da Campli - e umbra, questi ultimi desunti da Bartolomeo di Tommaso e filtrati in massima parte da Paolo da Visso, attivo anche in zona ascolana, cui risale la caratteristica ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] si stemperano alcune crudezze di derivazione cignaroliana. Dello stesso periodo è, con tutta probabilità, anche l'Incredulità di s. Tommaso, già creduta la Conversione di s. Pietro, attribuita al F. dal Lorenzetti (1926). Infine suo capolavoro può ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] da Fabriano. Taluni aspetti delle sue ultime opere anticipano Arcangelo di Cola da Camerino e l'irrealismo grafico di Bartolomeo di Tommaso.
Bibl.: O. Sirén, Italienska Tavlor… i Nationalmuseum…, Stockholm 1933, p. 23, tav. 9; F. Zeri, C. da C., in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] sappiamo se fosse parente) come assistente nella realizzazione di un'enorme Arca dei ss. Marcellino e Pietro nella chiesa di S. Tommaso a Cremona. Il lavoro non fu mai ultimato.
Il D. doveva essere di dieci-venti anni più vecchio del Bambaia (nato ...
Leggi Tutto