PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] fermata al 1460. La Cronaca di Pacca fu poi ripresa da Tommaso Costo, che la proseguì fino al 1613 (edita in Storia del relazione con Laudomia di Gragnano ebbe due figli illegittimi, Tommaso e Bartolomeo, che si contesero l’eredità con la moglie e ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] membri entrati in quell'Ordine in ogni tempo, da un Francesco vescovo di Perugia dal 1312 al 1330, a Cesare Ludovico e Tommaso religiosi contemporaneamente al D. in S. Romano.
Il D., seguendo questa tradizione, prese l'abito di s.Domenico il 10 apr ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] miles regis Angliae", fece costruire una cappella dedicata a S. Bartolomeo nella chiesa di S. Francesco di Castelletto di Genova. Nel per la costruzione di un palazzo nel quartiere di S. Tommaso, su terreno di sua proprietà. In Genova egli risultava ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] d'Oriente presso Federico II, e il francescano fra' Bartolomeo (A. Dondaine, Nicolas de Cotrone, p. 316, a Gregorio papa (ibid., De azymis, n. 110); dall'opuscolo di S. Tommaso derivano 129 citazioni più il capitolo sugli azimi (ibid., parte II, c. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...]
Nello stesso periodo, anche il parente Filippo di Tommaso Peruzzi fu molto attivo come diplomatico in Umbria, sommossa, era stato designato dal Consiglio del Popolo insieme con Bartolomeo di Giotto Peruzzi.
Il nuovo governo, costituitosi dopo la ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] unione nacquero cinque figli, di cui conosciamo per lo più i nomi assunti dopo la conversione e cioè Tommaso, alias Isaac, Francesco, Bartolomeo, Margherita, alias Perla, e Perna.
Il 1° maggio 1544 a Roma Salomone si convertì al cristianesimo con due ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] 1378, subito dopo l'elezione a Roma in conclave di Bartolomeo Prignano (Urbano VI) - che non faceva parte del Collegio . (con l'abate di Montecassino, il romano Pietro Tartaro, Tommaso Ammannati, Agapito Colonna e i vescovi di Asti, Francesco Morozzo, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] del Duecento e gli inizi del Trecento, che portarono il nome di Bartolomeo. D'altro canto sì può ammettere - anche se ciò non appare seguito alla morte prematura di Paolo da Fogliano, figlio di Tommaso e di Traversara Traversari. Nel 1282 il F. venne ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] anche in seguito, dei cartoni di Giovanni Antonio e del figlio Bartolomeo, noto come il "Prete savonese".
Paolo, figlio di Giovanni Francesco delicate sfumature di azzurro, verde e giallo; Gian Tommaso Torteroli, detto il "Sordo". Un posto di rilievo ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] Vicenza, ma il "socius" che lo sostituiva, Ambrogio da Milano, si schierò decisamente per la conferma del vicario Tommaso da Lecco, a difesa della riforma osservante. Nel 1474 partecipò al Capitolo della congregazione lombarda riunito a Mantova, dove ...
Leggi Tutto