CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] risultarono suoi parenti Tolomeo di Castiglione, giustiziere di Abruzzo e di Calabria nel 1239-40, e i castellani imperiali Bartolomeo e Tommaso di Castiglione ricordati nello stesso periodo.
Non si hanno notizie del C. prima del 1239, ma con tutta ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] guerra di Ferrara, gli fu affidato - in unione a Tommaso Trevisan ed a Francesco Sanuto, poi sostituito da Zaccaria Barbaro attività di procuratore, relativamente alla commissaria di Bartolomeo Bragadin, Ibid., Miscellanea di atti diversi manoscritti ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] Dai primi anni Settanta del Trecento fu titolare, insieme con Bartolomeo di Sandro di Soldo, di una compagnia dell'arte della influenti uomini politici della Firenze di allora: Guido di messer Tommaso di Neri Del Palagio.
Il G. raggiunse il culmine ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] sturla" sita nei casali di Sanseverino, donata a suo padre da Tommaso Sanseverino, conte di Marsico, zio paterno del suddetto Roberto.
Scomparsi apparentemente autonoma, del suo capitano generale, Bartolomeo Colleoni, volta ad appoggiare l'azione dei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Piero di ser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola di Bartolomeo Barbadori nel 1409; Filippo che sposò nel 1399 Gismonda (o Bonda ; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone di Tommaso; Caterina, che si unì a Bernardo Cocchi; Cilia, che si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] Primafiore, vedova di Andrea Giustiniani, e a Bartolomeo, figlio naturale del defunto fratello Venerio e della Anziani. Era ancora vivo il 28 giugno 1419, quando il doge Tommaso Fregoso ordinò di effettuare in suo favore il pagamento di 500 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] tutto certa: nell'edizione muratoriana dei Commentaria di Bartolomeo Senarega manca il nome dell'ultimo ambasciatore; in prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] si allargò ben presto a Pietro Antonio Di Capua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Gian Francesco Alois, Ferrante Brancaccio.
Venne insomma a venne ben presto coinvolto anche il medico e filosofo Bartolomeo Maranta da Venosa. Inoltre, l'Alois fece delle ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] avuti tutti dalla seconda moglie: Benedetto e Tommaso, che furono priori rispettivamente nel 1473 e Storie della città di Firenze, Firenze 1637, p. 79; Diario fiorentino di Bartolomeo di Michele del Corazza. Anni 1405-1438, a cura di G.O. Corazzini, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] ., vi partecipavano Girolamo Borri, Vittore Soranzo e Giovanni Tommaso Sanfelice.
Alla fine del 1545 il G. fu (processo contro P. Carnesecchi), passim; S.5.c (processo contro Bartolomeo della Pergola), cc. 25, 32v-33r; Estratto del processo di P ...
Leggi Tutto