GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] sturla" sita nei casali di Sanseverino, donata a suo padre da Tommaso Sanseverino, conte di Marsico, zio paterno del suddetto Roberto.
Scomparsi apparentemente autonoma, del suo capitano generale, Bartolomeo Colleoni, volta ad appoggiare l'azione dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] apparsa su La Rassegna, XXX [1922], pp. 154-159, a cura di E. Carrara); I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino O. P. Miscell. storico-artistica, Roma 1924, pp. 170-174; A. Foresti, Un mistico ammonimento a G. C., in ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Stefano dipinta da Bartolomeo di Paolo (Baccio della Porta) per il duomo di Lucca e l G. Fracastoro (su disegno di G. Longhi) e di S. Tommaso d'Aquino per la raccolta delle Vite e ritratti di cento uomini ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Piero di ser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola di Bartolomeo Barbadori nel 1409; Filippo che sposò nel 1399 Gismonda (o Bonda ; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana di Guidone di Tommaso; Caterina, che si unì a Bernardo Cocchi; Cilia, che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] dal papa con l'accusa di avere partecipato a una congiura rivelata dal cardinale Tommaso Orsini di Manoppello. Con lui furono incarcerati anche i cardinali Ludovico da Venezia e Bartolomeo di Cogorno, i quali, già nel 1383, avevano aderito al partito ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] Primafiore, vedova di Andrea Giustiniani, e a Bartolomeo, figlio naturale del defunto fratello Venerio e della Anziani. Era ancora vivo il 28 giugno 1419, quando il doge Tommaso Fregoso ordinò di effettuare in suo favore il pagamento di 500 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] tutto certa: nell'edizione muratoriana dei Commentaria di Bartolomeo Senarega manca il nome dell'ultimo ambasciatore; in prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] Milano sono il ciborio in pietre dure della cappella di S. Tommaso nella chiesa di S. Eustorgio (1643); i disegni per un nuovo il disegno per un rimaneggiamento della chiesa di S. Bartolomeo a Loggio (1647); a Como lavorò all'abside settentrionale ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] , Margherita, che sposò lo scultore Carlo Orsolino, Bartolomeo Francesco e Carlo Stefano, che sposò una figlia Genova 1975, pp. 62-74, 159-163, 165; L. Alfonso, Tommaso Orsolino e altri artisti di ‘Natione Lombarda’ a Genova e in Liguria dal ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] della Legenda minor in onore di Caterina, redatta da Tommaso. Dal locale convento L. si interessò anche dell'acquisto tornare a Fabriano, e rinunciava al mandato affidatogli a suo tempo da Bartolomeo de' Rimbertini (Orlandi, 1956, pp. 71 s.).
In quel ...
Leggi Tutto