GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] si allargò ben presto a Pietro Antonio Di Capua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Gian Francesco Alois, Ferrante Brancaccio.
Venne insomma a venne ben presto coinvolto anche il medico e filosofo Bartolomeo Maranta da Venosa. Inoltre, l'Alois fece delle ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] avuti tutti dalla seconda moglie: Benedetto e Tommaso, che furono priori rispettivamente nel 1473 e Storie della città di Firenze, Firenze 1637, p. 79; Diario fiorentino di Bartolomeo di Michele del Corazza. Anni 1405-1438, a cura di G.O. Corazzini, ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] soci che erano i tipografi Marino Saraceno e Bartolomeo de Blavis; del secondo è nota, in particolare , uscivano, sempre a spese del de' Madi, le Quaestiones quodlibetales di Tommaso d'Aquino (IGI, n. 9566); dal colophon si apprende che la società ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] ., vi partecipavano Girolamo Borri, Vittore Soranzo e Giovanni Tommaso Sanfelice.
Alla fine del 1545 il G. fu (processo contro P. Carnesecchi), passim; S.5.c (processo contro Bartolomeo della Pergola), cc. 25, 32v-33r; Estratto del processo di P ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] 55). Secondo De Dominici, che lo chiama erroneamente Giovan Tommaso, il G. si spostò a Napoli per studiare presso 1710 eseguì la tela, perduta, per la volta della chiesa di S. Bartolomeo Apostolo nella frazione di Faggiano (Rotili, 1971, p. 213) e, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] della facciata del palazzo di proprietà del figlio di Tommaso Celestri di Santa Croce, Giovanni Battista, prospiciente su "Casina della Grazia" presso Palermo su incarico del proprietario Bartolomeo Vassallo e, nell'aprile del 1811, due relazioni di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] 1480 e nel 1493 e dei Dieci di balia nel 1509; Bartolomeo, morto prematuramente; Bonda, che sposò Antonio Giugni; Vaggia, che lavorava nella compagnia dell'arte della seta di Scolaio di Tommaso Ciachi. Dal 4 luglio 1453 ebbe l'ufficio di conservatore ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] nel maggio 1494 aveva curato l'edizione del commento di Tommaso d'Aquino al Secundum librum sententiarum di Pietro Lombardo ( incontro con un "nepos" di Colombo, forse il cartografo Bartolomeo, fratello di Cristoforo, del quale è attestata la presenza ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] la Riforma, e in seguito ai furori della notte di S. Bartolomeo aveva perduto la maggior parte dei suoi averi. Il B., educato dato desumere da alcune righe stilate da lui nell'Album amicorum di Tommaso Segett (Bibl. Vaticana, cod. Vat. Lat. 9385, f. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] autore, rimasto inedito, e giacente tra le carte personali di Tommaso Antonio Catullo», naturalista e geologo bellunese (1782-1869; cfr. cosi com’era stata rappresentata dai recenti trattati di Bartolomeo Zucchi, L’idea del segretario (Venezia 1600), ...
Leggi Tutto